PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] chierici.Caduta nelle mani dei Longobardi dopo tre anni diassedio, dall'età di Rotari (636-652) P. fu capitale politica del chiesa, distrutta ma riproposta da uno schizzo di Leonardo con settore centrale ottagonale (Parigi, Inst. de France, B., c. ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] una raccolta personale di una certa consistenza, in gran parte probabilmente dispersa nel corso dei disordini provocati dall'assedio goto della città ultimi anni del sec. 9°, nello scriptorium di Nonantola (Parigi, Maz., 660).Non è chiaro se debbano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dell'ultimo settore in alto).
Gli assedîdi tre grandi città, contenuti nei restanti Ausonia, IV, 1909, p. 17 ss.; P. Gauckler, Le sanctuaire syrien du Janicule, Parigi 1912; G. Darier, Les Fouilles du Janicule, Ginevra 1920; M. S. M. Savage, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dalla partenza da Milano, per continuare con l'assediodi Verona, la battaglia al Ponte Milvio, l'ingresso monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] promosse dall'Istituto di Studi Demografici diParigi. Nel 1992 la Missione Etnoarcheologica dell'Università di Ginevra (A. capitale Garu Kime, che vi si stabilì durante l'assedio dei sovrani Kanuri di Bornu, i Mai. All'apogeo del regno, sotto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è anche il manoscritto Copto 135 della Bibliothèque Nationale diParigi, che conserva frammenti dell'Esodo in dialetto akhmimico un frantoio completavano l'equipaggiamento per sopravvivere in caso diassedio. Dei tre piani originali solo due oggi sono ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] databile agli inizi del V secolo. La colonia di Tipasa, costituita da Adriano, ebbe una cinta muraria di quasi 1,5 km di lunghezza eretta entro il 147 d.C., che validamente la difese all'atto dell'assediodi Firmo nel 371 o 372. La distruzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Lega attica e respinse nel 340-339 l'assediodi Filippo II. Aderì alla Lega ellenica, riuscì ), pp. 180-183; R. Guilland, Les dèmes Οἱ δῆμοι, in Mélanges L. Halphen, Parigi 1950, pp. 297-306; R. Guilland, Μελέται περὶ τοῦ ῾Ιπποδρόμου τῆς K., in ᾿Επετ ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] et equivocis colorum'' ms. lat. 6741 della Bibliothèque Nationale diParigi, Acme 31, 1983, 2, pp. 129-187; B era diventato il palladio di Edessa; nel secolo successivo sia Teodoro Sincello nel sermone sull'assediodi Costantinopoli, del 626 ( ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di combattimenti, diassedio, di deportazione, o nelle scene di caccia, come tutte quelle del palazzo di Ninive (Museo del Louvre e British Museum) del tempo di portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950; G. M. A. Richter, Greek ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...