Nacque a Montevideo (Uruguay) il 9 giugno 1774. Giovanissimo, cominciò a dirigere le tenute agricole del padre; e si trovò pertanto a capo di un grande nucleo di gauchos che lavoravano sotto la sua direzione [...] furono ammessi all'assemblea, l'A. ritirò le sue truppe dall'assedio di Montevideo e, d'accordo con i capi ribelli di Entre Ríos 1912; H. D. Barbagelata, Artigas y la Revolución americana, Parigi 1914; J. Zorrilla de San Martín, La epopeya de Artigas ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...]
Bibl.: R. Rey, L'art gothique du Midi de la France, Parigi 1934; P. Lavedan, L'architecture gothique en Catalogne, ivi 1935.
Storia , gli Spagnoli se ne impadronirono in seguito a un assedio e la dominarono dall'alto d'una cittadella che comprese ...
Leggi Tutto
Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] al 1539 studiò diritto a Orléans, poi si dedicò a Parigi agli studî liberali. Sebbene avesse ottenuto nel 1539 due prebende Avendo il B. detto, allorché i Guisa strinsero d'assedio Orléans, che sarebbe stato atto grandemente eroico uccidere uno ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] strofa, al patriarca S. Germano per la prodigiosa cessazione dell'assedio del 718, e dichiara "che tanto da Germano quanto dai , Lipsia 1871, pp. 140-147; in Pitra, Analecta Sacra, Parigi 1876, I, pp. 250-262, con la traduzione latina di C ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] di Corfù, non riuscì a vincerne la resistenza; levato l'assedio, si vendicò sui possessi veneti nell'Egeo (Ceo, Paro, Londra 1890; E. Jurien de la Gravière, Doria et Barberousse, Parigi 1886; C. Manfroni, Storia della Marina italiana dalla caduta di ...
Leggi Tutto
Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] figlio del re d'Inghilterra; il duca per due volte mise l'assedio a Dax, per due volte fece prigione il conte e sempre ne 18 novembre 1425. Questa cessione fu confermata dal Parlamento di Parigi, nella seduta tenuta a Poitiers nel 1429.
Da allora la ...
Leggi Tutto
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] militare sui popoli soggetti e riluttanti. Dapprima lo stato d'assedio fu tolto in Boemia, poi nel Lombardo-Veneto, ove la d'Alençon arsa nell'incendio del Bazar della Carità a Parigi (1897). Consentì ancora una volta, cedendo agl'inviti della ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] in Italia, sempre al seguito di Carlo V (agosto 1529), si distinse all'assedio di Firenze (1530). Ma l'anno seguente, da Madrid, l'imperatrice lo inviava suo messaggero a Parigi presso la cognata Eleonora, sposa di Francesco I; e di lì, insieme col ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] del 4 settembre 1870 lo chiamò alla prefettura della Senna e in questa carica fu officiato di assicurare l'approvvigionamento di Parigi durante l'assedio. Ebbe gran parte nella repressione della rivolta del 31 ottobre 1870; nominato maire di ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] Costantinopoli contrastò le pretese egemoniche dell'imperatore; all'assedio di Nicea e alla battaglia di Dorileo fu institutions monarchiques dans le royaume latin de Jérusalem, Parigi 1894; R. Röhricht, Geschichte des Königreichts Jerusalem ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...