Nacque nel 1579 nel castello di Haroué (antica grafia Harouel) in Lorena; morì a Provins il 12 ottobre 1646. Restò nella tradizione come il tipo per eccellenza del cavaliere Luigi XIII: prestante e ardito, [...] il 29 agosto 1622; fa parte del comando supremo all'assedio della Rochelle (1627); ha il comando dell'esercito del Piemonte Ediz.: Journal de ma vie, Mémoires du maréchal de Bassompierre, Parigi 1870-1877, voll. 4. I Nouveaux mémoires, della cui ...
Leggi Tutto
Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe [...] . Nel 409 il Senato romano, sotto la minaccia dell'assedio dei Goti guidati da Alarico, lo mandò con altri insigni di romanità, che egli fece talora.
Bibl.: A. Thierry, Alaric, Parigi 1880, pp. 389-437; O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] 'esausto dominio. Morì il 22 settembre 1637.
Bibl.: M. de Marolles, abbé de VIlleloin, Mémoires, Parigi 1656; G. Fagniez, Le père Joseph et Richelieu, Parigi 1894; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913; G ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] campagna, durante la guerra di successione di Polonia, nell'assedio di Philippsburg, il 12 giugno 1734. Preciso e 1870-82; Court de Gebelin, Histoire de la guerre des camisards, Parigi 1819; e l'art. nel Dictionary of National Biography, VII, pp ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare:
1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato [...] contro Capua e, proconsole nel 211, ne protesse l'assedio contro i tentativi dei Cartaginesi di liberarla e fu Rome, I, Londra 1904, p. 107 seg.; J. Carcopino, Autour des Gracques, parigi 1928, passim.
3. - (Ap. Claudius Ap. f. Ap. n.). Fratello di ...
Leggi Tutto
Nacque a Bono (Sardegna), il 21 ottobre 1761, da Pier Francesco e da Margherita Arras. Laureatosi in giurisprudenza, si dedicò con molto successo alla professione legale e ottenne anche una cattedra di [...] posto sotto processo, si ritirò a Genova e poi a Parigi, dove morì il 22 marzo 1808 presso la famiglia Dupont in Bullettino bibl. sardo, 1902; E. Costa, G. M. Angioj e l'assedio d'Alghero, in Arch. storico sardo, IV (1908); S. Pittalis, Un documento ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] di Condé. Nel 1586, a capo dell'esercito di Poitou, pose l'assedio a Marans, e, venuto in discordia col partito dei Guisa, abbracciò carte, memoriali, ecc., nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Secondo Brantôme, il B. fu capitano valorosissimo e ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nato a Monteil-au-Vicomte, nel dipartimento della Marche, in Francia, nel 1423, morto a Rodi il 3 luglio 1503. Ben poco di sicuro si sa della sua [...] stesso, anima della difesa dei cavalieri, fu ferito durante l'assedio e il suo nome corse tutta l'Europa come quello del ª ed. Strasburgo 1717; Bouhours, Histoire de Pierre d'A., Parigi 1676, spesso non regge alla critica; migliore G. E. Streck ...
Leggi Tutto
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] re di Francia crociato, Filippo Augusto, che fu suo commilitone nell'assedio di S. Giovanni d'Acri, gli lasciò un corpo di cavalieri R. Röhricht, Geschichte des Königreiches Jerusalem, Innsbruck 1898; G. Schlumberger, Renaud de Châtillon, Parigi 1898. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lione nel 1593 ivi morto nel 1662. Dapprima ingegnere militare, conobbe nel 1626 Descartes, con cui fu all'assedio di La Rochelle e di cui fu poi sempre amico. Visse a Parigi fin verso [...] atteinte aux événemens des rencontres d'un cone avec un plan (Parigi 1639), stampato in soli 50 esemplari, tutti perduti, ma ricostituito al principio del sec. XIX.
Opere: Øuvres de D., Parigi 1864, voll. 2. È un'edizione insufficiente, corretta più ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...