SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] impiego del coro e l’ambientazione in situazioni di assedio, con la rappresentazione simultanea dei campi nemici. Gagliano e Peri (per la sola parte di Clori) e scene di Parigi (e non di Alfonso, che firmò solo le incisioni allegate all’edizione a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] partecipò alle operazioni militari nelle Fiandre. Nell'agosto 1590 contribuì al tentativo intrapreso da Alessandro Farnese per spezzare l'assedio di Parigi, ormai vicina al crollo.
In un'azione di concerto con il "tercio" di C. Capizucchi, il F. fu ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] autorità fiorentine temporeggiavano, Valori avvertì energicamente da Parigi il 22 gennaio 1505 che, per preservare la rinuncia di due membri dei Dieci, furono inviati all’assedio pisano Valori e Bernardo da Diacceto, secondo Bartolomeo Cerretani « ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] che dispendiosa, ambasciata di Vienna"; insieme con Parigi, la sede austriaca si trovava allora al centro agosto 1716 sarebbe riuscito nella decisiva impresa di liberare Corfù dall'assedio ottomano.
Il positivo operato del G. non mancò di riscuotere ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] lo scritto Du régime des eaux, stampato nel giugno 1844 a Parigi per conto delle autorità francesi. La tesi di fondo della memoria i fratelli Omodei, ibid. 1837; Maria Canavese, ossia L'assedio dell'isola di San Giulio nel 1529. Racconto storico, in ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] in Portico, nipote del defunto papa.
Il manoscritto è a Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France, 806. Il codice capitano veneziano Giacomo Marcello, morto il 19 maggio durante l’assedio veneziano di Gallipoli (i cinque testi si leggono in Verona ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] Primo de Rivera e dopo qualche mese di carcere si recarono a Parigi e, nell’estate del 1925, in Italia. A Roma Gabriella esercito russo ed era a Leningrado durante i 28 mesi dell’assedio nazista.
A guerra finita chiese e ottenne l’autorizzazione a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] trattato del 17 ott. 1797 si recò a Parigi come delegato al Direttorio, poi venne nominato capo della La Provincia di Belluno, V [1872], nn. 132-138); Due diarii inediti dell'assedio di Genova nel 1800, a cura di G. Roberti, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] torinese Andrea Gastaldi espose nel 1859 al Salon di Parigi e nel 1860 alla Società promotrice delle belle attraverso il teatro, ibid., pp. 549-557; A. Gaido, P. M. e l’assedio di Torino nel cinema, ibid., pp. 559-564; P. Vagliani, «Te felice, o P ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] 1541, affidandogli il compito di accompagnare Orazio Farnese a Parigi. Ma il D. cadde malato e non poté 1918, pp.4 s.; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in Miscell. lucchese di studi storici e lett. in memoria di ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...