liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] i mezzi di pagamento (circolante e depositi in conto corrente utilizzabili mediante assegno); un secondo aggregato (chiamato M2) comprende, oltre ai mezzi di pagamento, i depositi bancari a risparmio; un terzo aggregato (M3) arriva a includere, oltre ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] effetti scontati o comunque pervenuti alla banca; un p. estero, l’insieme delle cambiali espresse in moneta estera, degli assegnibancari e telegrafici tratti su banche estere e delle altre valute estere; un p. insoluti, l’insieme delle cambiali non ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 1851 (il primo anno per il quale si posseggono statistiche attendibili) assegnano al pascolo il 61,9% della superficie, contro il 31, condizioni locali. Un'adatta organizzazione del sistema bancario nazionale può superare la prima difficoltà. Per ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Paolo Casarin. Si deve però arrivare al 1999 per veder assegnato agli arbitri di vertice (i 35 che dirigono le partite un'occupazione a Genova quale fattorino presso un istituto bancario. Il risultato premiò gli sforzi dell'anonimo dirigente ligure ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] al 1835, quella del 1836-1837 che travolse il mondo bancario statunitense, la depressione del triennio 1839-1841, gli anni Dopo la morte di Angelo (1772-1833), la divisione ereditaria assegnò al fratello Giovanni (1786-1862) il 50% della sostanza ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] La proprietà per un quarto è stata ceduta a grandi istituti bancari e a gruppi finanziari nazionali, per un quarto è stata loro gestione fu affidata a un unico organismo cui fu assegnato il compito di unificare la rete e migliorare l'efficienza ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di pagamento» o altri mezzi disponibili nei circuiti bancario o postale.
All’esito della novella, il sistema 4, c.p.c.) di più offerte quando vi è un’istanza di assegnazione, ma questa prevale sempre, se la gara non ha luogo per carenza di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] volontario) che consiste in un prestito bancario da restituire con un prelievo ventennale sul di valore della posizione individuale maturata, non superiore all’importo di una mensilità dell’assegno sociale di cui all’art. 3, co. 6, l. 8.8.1995, ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] del matrimonio, condannano una parte al versamento di un assegno di mantenimento a favore dell’altra, ex art. Revocatoria della compravendita immobiliare e riflessi sull’accollo del debito bancario: considerazioni in margine agli art.. 1275 e 1276 c. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] versato in banca il denaro provento della stessa o monetizzato l’assegno-provento, debba rispondere di (auto)riciclaggio il buon senso si finanziarie e non ha bisogno di rivolgersi al sistema bancario.
D’altro lato, però, è altrettanto inutile negare ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
bancario
bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî.