PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] Methode, il predecessore di Piccolomini, Domenico Comparetti.
Post lauream, per gli uffici di Piccolomini, ebbe otto anni di assegno mensile all’Istituto di studi orientali Gori-Feroni di Siena, dove imparò copto, ebraico e arabo, e donde si ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] quindici anni fu notata da Claudio Gora, che nel suo film d'esordio come regista, Il cielo è rosso (1950), le assegnò la parte di un'adolescente consumata dalla tubercolosi e da un amore infelice. Fin dall'inizio della carriera l'attrice assunse come ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Giurista, nato a Pisa il 6 marzo 1850. È stato costantemente cultore degli studî di diritto commerciale, al progresso dei quali, durante la sua vita operosa, ha recato un notevolissimo [...] Serafini), sono da ricordare le mirabili Istituzioni di diritto commerciale (17ª ediz., Firenze 1934), e l'ampia trattazione Della cambiale e dell'assegno bancario (6ª ed., Torino 1935) aggiornata, in collaborazione con G. De Semo, al nuovo diritto. ...
Leggi Tutto
Abbazia di benedettini nel Cantone dei Grigioni (nel 766 Desertina, nel 960 ecclesia Disentinensis, nel 10zo abbatia Disentinentis), in romancio: Mustèr "monastero". Il convento ebbe grande importanza [...] donazioni all'abbazia e costituì così il suo dominio nell'Oberland Grigione (l'odierna Cadi, da casa Dei). Carlomagno assegnò nell'806 il convento al vescovado di Coira, ma la sua posizione importante sulle strade dei passi suddetti indusse gli ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d'Etruria
Antonio Panella
Figlia del re di Spagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico di Borbone-Parma, assunto per [...] M. L. fu compensata con un regno di Lusitania, del quale madre e figlio non presero mai possesso. Il congresso di Vienna assegnò a Carlo Ludovico l'antica repubblica di Lucca, trasformata in ducato. Maria, anche in nome del figlio, prese possesso del ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Torino, presso la riva sinistra del Po a 18 km. da Torino. Carignano nel 1571 aveva 4596 ab., 5868 nel 1734, 7574 nel 1774, 7181 nel 1881, 6705 nel 1921 (6639 presenti, [...] di Torino, poi sotto quella dei Provana e dei Romagnano, i quali si sottomisero ad Amedeo di Savoia (1286). Il duca Carlo Emanuele I l'assegnò in appannaggio al principe Tommaso, ultimo suo figlio, e capostipite del ramo Savoia-Carignano (v. savoia). ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] la disciplina dell’art. 17, d.lgs. n. 22/2015 e dell’art. 23 del d.lgs. n. 150/2015, l’assegno si configura come strumento organizzativo generalizzato di sostegno al lavoratore disoccupato nella ricerca di nuove occasioni di lavoro.
In questo caso l ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] dei Lambertazzi ghibellini e dei guelfi Geremei, durante la crociata in Terrasanta del 1217. A una sorella, Filippina, il L. assegnò, insieme con il fratello Pietro Riccio, 200 lire di bolognini di dote quando sposò, il 17 genn. 1274, Niccolò d ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] di pietà e nella chiesa di S. Agnese. Il difficile compito di tradurre in un'ancona monumentale il modello di Guidi fu assegnato al L., il quale si avvalse di nuovo dell'assistenza dei figli Tommaso e Andrea. La grande tavola di marmo pronta per ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] energico e la provata opposizione al partito ghibellino favorirono la sua ascesa nelle gerarchie curiali, finché il pontefice gli assegnò la guida della diocesi di Firenze, che egli raggiunse nel marzo del 1323.
Dopo la scomparsa di Antonio degli ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.