ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] il borgo di San Giacomo, A. fornì i disegni per l'allargamento della cinta muraria. Nel 1515 gli fu concesso un ulteriore assegno annuo di 50 ducati sulla dogana di Napoli. Nel 1516 diresse i lavori di rafforzamento della fortezza di Capua e, l'anno ...
Leggi Tutto
Teresa di Calcutta
(propr. Anjeza Gonxhe Bojaxhiu) Missionaria cattolica albanese (Skoplje 1910-Calcutta 1997). Entrò nel 1928 nell’ordine di Santa Maria di Loreto; fu inviata in India, a Calcutta (od. [...] di Kali di Calcutta la Nirmal hriday, la «casa dei moribondi», una delle sue più note realizzazioni. Nel 1971 Paolo VI le assegnò il premio Giovanni XXIII per la pace; nel 1979 le sono stati conferiti il premio Balzan per l’umanità, la pace e la ...
Leggi Tutto
Dubbeldam, Jeroen
Caterina Vagnozzi
Paesi Bassi • Zwolle, 1973 • Specialità: Salto ostacoli
All'età di ventisette anni salì sul gradino più alto del podio olimpico per ricevere la medaglia d'oro individuale. [...] di gara in tutte le più importanti occasioni. Dal 1997 ha fatto parte della squadra olandese in tutte le principali competizioni, compreso il Campionato d'Europa 1999 a Hickstead (con De Sjiem), che assegnò al suo team la medaglia di bronzo. ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] di R., finché nel 1172 per testamento il R. fu ceduto ai re aragonesi. Il re Giacomo il Conquistatore nel 1276 l’assegnò al suo secondogenito Giacomo, con le Baleari, ma nel 1344 fu riunito al principato di Catalogna. Conteso tra aragonesi e Francesi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] del Pallas rimase pressoché ignorata, tanto che nel 1834 O. G. Costa fece dell'anfiosso una nuova descrizione e gli assegnò il nome di Branchiostoma lumbricum, riconoscendogli anche una certa affinità morfologica con i pesci. Due anni più tardi, nel ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] el-‛Amārnah menzionano in Hazzatu un principe vassallo d'Egitto.
Giosuè estese le sue conquiste sino a questa città che assegnò alla tribù di Giuda, senza per altro riuscire ad occuparla. Con la penetrazione dei Filistei sulla costa cananea a sud ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] o anche due o più volte in un giorno, si dà perciò luogo alla compensazione: la banca A dà alle banche B, C,...N gli assegni emessi su di esse, ricevuti in versamento (o per il cambio) da propri clienti, e viceversa riceve dalle banche B, C,...N gli ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] modesto importo, parametrato a quello dell’ultima indennità Naspi percepita e che non potrà, comunque, risultare superiore all’assegno sociale34. Al pari degli altri trattamenti di disoccupazione, poi, anche l’Asdi è assoggettato ad un rigido regime ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] al 1130. Un più tardo gruppo di capitelli si riallaccia invece alla plastica architettonica della fortezza reale ed è assegnabile perciò all'ultimo terzo del sec. 12°, mentre il portale occidentale, detto Porta Speciosa, può essere datato con una ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] conto che il ragazzo, non ancora diciassettenne, mostrava una vocazione istintiva verso l'esperienza artistica, gli fece ottenere un assegno complessivo di 1.000 lire, emesso in due rate annuali dal Municipio di Messina, e favorì la sua partenza ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.