La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Patto atlantico, all'armamento atomico e al riarmo in generale, viva in una parte cospicua dell'elettorato socialdemocratico, assegnò 11 seggi al Partito socialista popolare (fondato da A. Larsen, ex capo dei comunisti), contrario al riarmo tedesco ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] Repubblica distinto dal capo del governo, la diminuzione da 100 a 80 del numero dei deputati e la riduzione dell'assegno loro spettante. Nel 1933 venne stabilito che il presidente sarebbe stato eletto mediante suffragio universale per un periodo di 5 ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] le multinazionali e gli Stati Uniti, accusati di operare una sistematica spoliazione del Paese. Il ballottaggio, tenutosi in giugno, assegnò però la vittoria con il 53,5% dei voti a García, che, pur con un programma di ispirazione socialdemocratica ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Con tale impresa il B., mentre compì una missione esplorativa (ai cinquanta filoni che costituiscono la cascata del Guayra assegnò nomi italiani), cercò anche di raccogliere elementi per la colonizzazione del territorio. Rientrò a Buenos Aires il 10 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] rapporti d'affari con la Germania. Nel 1876 si ebbe la magistrale legge cambiaria: legge XVII. La legge sull'assegno cambiario seguì soltanto nel 1908 (legge LVIII). La materia giuridica elaborata nella legge commerciale e cambiaria fu integrata nel ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] era il redivivo Fronte popolare). L'esito del voto, caratterizzato da numerose irregolarità segnalate dagli osservatori internazionali, assegnò la vittoria al Partito del nuovo Azerbaigian guidato da Aliev (numerosi seggi rimasero vacanti e ulteriori ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] un modesto e lento sviluppo. Le condizioni mutarono dopo il 1860: la compagnia teatrale divenne stabile, la dieta assegnò al teatro una sovvenzione, le compagnie tedesche furono definitivamente eliminate, e fra gli attori cominciarono a emergere dei ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] Pisa, interrato e inutilizzabile.
Soprattutto fra 13° e 17° secolo le città toscane conobbero una vivacità culturale che assegnò alla regione il ruolo di punto di riferimento di tutta Europa: pittura, scultura, architettura, filosofia, poesia, musica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] l’Ogaden all’Etiopia e cercò di impedire il ritorno dell’Italia nella regione; ciò nonostante, nel 1949 l’ONU assegnò a Roma la sua ex colonia come territorio in amministrazione fiduciaria per il periodo 1950-60.
L’indipendenza fu proclamata il ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] dalla Gran Bretagna; dopo il bombardamento inglese di Cagliari (1708) fu firmata la resa e il trattato di Utrecht (1713) assegnò la S. all’imperatore. I tentativi spagnoli di riconquistarla furono stroncati e con il trattato di Londra (1718) la S ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.