Consigliod’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consigliod’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] in alcuni stati dell’Africa.
A seguito della dissoluzione dell’ex Unione Sovietica l’assembleaparlamentaredelConsigliod’Europa ha istituito lo statuto d’invitato speciale per stringere legami più stretti con i parlamenti di alcuni paesi dell ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. [...] di prestigio, come la presidenza della bicamerale sulle riforme istituzionali (1993-94) e la presidenza della delegazione italiana all'AssembleaparlamentaredelConsigliod'Europa (1996-99). Nel 1997 venne eletta vicepresidente dello stesso ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Viareggio 1967). Laureata in Lingue presso l’università di Firenze, specializzata in American Studies presso lo Smith College, in Massachusetts, ha iniziato la [...] partito. Dal 2008 segretaria della delegazione italiana all’AssembleaParlamentaredelConsigliod’Europa (Apce), dal 2009 al 2013 è stata Presidente del Centro Nord-Sud delConsigliod’Europa. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria di Stato alla ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Città di Castello 1987). Laureata in Filosofia, nel 2008 è entrata nella Segreteria regionale del Partito democratico umbro e nel 2011 è stata eletta portavoce regionale delle [...] 2014 al 2018 ha fatto parte della delegazione italiana presso l’AssembleaParlamentaredelConsigliod’Europa. Nel 2019 è stata nominata vicepresidente del PD, carica ricoperta fino al 2023, e dallo stesso anno è stata viceministro per l’Istruzione ...
Leggi Tutto
Bartumeu, Jaume. – Uomo politico andorrano (n. Andorra la Vella 1954). Ha studiato legge presso le univ. di Barcellona e Tolosa. Leader e membro fondatore del Partito socialdemocratico del principato di [...] ministro delle Finanze, Commercio e Industria (1990-92); membro delConsiglio generale (il parlamento monocamerale di Andorra) dal 1993; membro dell’AssembleaparlamentaredelConsigliod’Europa (1995-2001; 2004-08) e, infine, primo ministro eletto ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] e della Commissione consultiva regolamenti CEE, fu nello stesso periodo vicepresidente dell’AssembleaparlamentaredelConsigliod’Europa e membro dell’Assembleaparlamentare dell’Unione europea occidentale (UEO). Eletto nuovamente senatore nella IX ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] confermato presidente del gruppo misto; fu anche eletto rappresentante all'Assemblea consultiva delConsigliod'Europa.
Nel conflitto parlamentaredel M., v. Regno d'Italia, Atti parlamentari, Camera dei deputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] dirigenti inglesi che una realtà, queste organizzazioni si rivelarono tutte assai poco efficaci. Nell'Assembleaparlamentare consultiva delConsigliod'Europa, unico organo per sua natura non intergovernativo, ma prefigurante un istituto di tipo ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] I. L.) a Ginevra e Bruxelles; membro delConsigliod'Europa a Strasburgo; e dell'Assemblea della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (C. E. C. A.).
Le principali linee dell'ùnpegno politico del C. nel secondo dopoguerra furono di sostanziale ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] repubblica) parlamentare, nella quale il potere è nelle mani del popolo, che elegge l'assemblea (o le assemblee) rappresentativa Stati membri delConsigliod'Europa, dà efficacia alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 ...
Leggi Tutto