Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] del 1952, senza attendere la ratifica del trattato che avrebbe instituito la Comunità Europea di Difesa (CED), i sei governi affidarono ad una Assembleaparlamentareeuropea ad hoc, derivata da quella della CECA, il mandato di redigere il progetto ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] federale. I firmatari della CECA si accordarono per la creazione di una Comunità Europea di Difesa (CED) e decisero di affidare a un'assembleaparlamentareeuropea, composta di deputati designati dai rispettivi parlamenti, la redazione di un progetto ...
Leggi Tutto
Migliore, Gennaro. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureato in Fisica e iscritto come pubblicista all’albo dei giornalisti, dopo aver partecipato a lungo a movimenti pacifisti e studenteschi [...] nel 2004 è stato tra i fondatori del Partito della sinistra europea. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati ed è PD. Nel 2019 ha lasciato il PD e ha aderito a Italia viva. Dal 2021 è Presidente dell’AssembleaParlamentare del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] e dal resoconto sommario n. 129 dell'Assemblea del 22 maggio 1947 si ricava che secondo la Costituzione e alla luce dell'esperienza parlamentare, in Studi in onore di C. E. in cui tutta la socialdemocrazia europea sembrava rinunciare all'attacco ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] l’impegno politico a mantenere l’attuale composizione.
Istituzioni e organi
Le maggiori istituzioni
Parlamento europeo. – L’Assembleaparlamentare, comune alle tre comunità originarie, nasceva con funzioni consultive. Nel tempo però vi sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] : una presidenza, un governo e un’assembleaparlamentare.
L'amministrazione internazionale del Kosovo
Nello stesso delle altre minoranze emigrarono verso la Serbia e altri paesi europei. Attualmente il Kosovo ospita circa 20.000 sfollati.
I ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] consultiva regolamenti CEE, fu nello stesso periodo vicepresidente dell’Assembleaparlamentare del Consiglio d’Europa e membro dell’Assembleaparlamentare dell’Unione europea occidentale (UEO). Eletto nuovamente senatore nella IX legislatura (1983 ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] su una certa questione, ma anche in un forum collettivo, dove vengono formulate le risposte europee a tali questioni. Insieme all’Assembleaparlamentare, il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori fondamentali del Ce e vegliare ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] dalla Costituzione del 1924, che costituiva un’assembleaparlamentare dai poteri limitati, all’istituzione nel 1956 dei e i suoi maggiori partner sono gli Stati Uniti e l’Unione Europea (Eu). Nel 1997 l’esecutivo laburista, appena entrato in carica, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] riscossione procedeva nel modo migliore se c'era il consenso delle assemblee e se queste s'impegnavano, almeno in una certa misura, deve accadere per il mito della sovranità parlamentare. Il Parlamento europeo si trova nella prima fase del suo ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...