PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] repubblicana che permise a entrambi di essere eletti all’Assemblea costituente. Dopo l’estate, i due leader ex interazione euro-americana. Entrò a far parte dell’Unione parlamentareeuropea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso di ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] carica che conservò fino al 1992. Ricoprì anche incarichi internazionali: fu membro dell’assembleaparlamentare del Consiglio d’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea occidentale.
Nel 1989 fu da subito favorevole alla svolta di Achille Occhetto che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] europeo" (Valiani, p. 12), anche se a quella data non erano così vincolanti come lo sarebbero diventati sempre più dall'anno seguente, l'arena elettorale e parlamentare si avviavano i lavori dell'Assemblea costituente, rendendosi inevitabile la ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] egli non propose. La bocciatura parlamentare del suo progetto di legge sull portafoglio e all'attività dell'Assemblea costituente, e la sua presidenza italiana con i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per il dibattito sui ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] parlamentare si organizza con Depretis presidente, Crispi e Zanardelli vicepresidenti, Cadolini e Saffi segretari. Ma un'assemblea tra autoritarismo e imperialismo, in L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo italiano, Napoli 1973, pp. 195- ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] parenti e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il '29 giugno, sul compito d'una Assemblea costituente - per esorcizzare progetti indicazioni che venivano dalla maggioranza parlamentare. E la maggioranza restituì il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] esecutivo sovietico panrusso sciolse per decreto l'Assemblea costituente e trasferì il potere ai soviet, separavano le loro sorti da quelle del socialismo europeo e il G., condividendolo, non solo portava nel gruppo parlamentare, ai vertici ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Enrico Ferri, al quale il gruppo parlamentare socialista aveva affidato ad interim la direzione 267 s.).
Allo scoppio della guerra europea il B. fu subito interventista, fu collegato alla elezione di un'Assemblea costituente dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] parlamentare per determinare nuove maggioranze capaci di approvare le necessarie leggi di riforma" (2ªassemblea 1973, Gli anni della Repubblica, ibid. 1976; Icomunisti e le elezioni europee, ibid. 1979; Polemiche fuori tempo, a cura di G. Goria, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] cui il vento antigesuitico spirava forte negli Stati europei (la seconda edizione, del 1847, fu municipalismo, i progetti per un'assemblea costituente, che finì tuttavia per che aveva lasciato il seggio parlamentare in occasione della sua nomina ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...