SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] discussione del progetto il 23 maggio, l'Assembleacostituente ne dava l'approvazione finale il 21 di 237,8 milioni di somali (pari a circa 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società per la ricerca del petrolio, i ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] da elaborare dopo la conclusione della pace da un'Assembleacostituente, doveva dare "al popolo la possibilità di esercitare le riparazioni imposte (50 milioni, onori militari alla flotta italiana che era accorsa al Pireo), venisse sgombrata il 27 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e il commercio, Roma 1947; Commissione economica, Rapporto presentato all'AssembleaCostituente, "Industria", 2 voll. e appendice, Roma 1947; Confederazione generale dell'industria italiana, Annuario 1947 e 1948, Roma 1947, 1948; id., Economia ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] , dopo le elezioni del 18 novembre 1945 per l'assembleacostituente e del 27 ottobre 1946 per la camera, la unico grande scavo di questi anni è però quello della Missione archeologica italiana ad Oescus (Gigen), campo della V Leg. Macedonica e poi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] governative meno ampie dopo le elezioni per la AssembleaCostituente nel giugno 1946 e soprattutto dopo la crisi si riferisce qui al caso del sequestro e dirottamento della nave italiana ''Achille Lauro'' da parte di terroristi (ottobre 1985), che ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] valutativi dell'impresa.
Negli studî economico-aziendali italiani, che negli ultimi decennî hanno visto un nuova istituzione. Né i bilanci furono presentati poi all'assembleacostituente. Dal 1944 in pai i bilanci risultarono così approvati ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] il caso di flagranza.
Funzioni della Corte costituzionale italiana. - Sono di tre specie. La prima A., Padova 1934; nonché le pubblicazioni del Ministero della Costituente, 1945-46, e dell'Assembleacostituente, 1946-47.
Corte di cassazione (XI, p. ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] La riluttanza insuperabile di Napoleone III a consentire l'occupazione italiana di Roma protrasse a tale punto i negoziati, che, Thiers, assunto al supremo potere esecutivo dall'assembleacostituente di Bordeaux, dovettero sostenere un'impari lotta ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] nella prima Déclaration des droits de l'homme presentata all'Assembleacostituente l'11 luglio 1789 e votata il 27 agosto in vigore la censura. Secondo la costituzione della Repubblica italiana l'esercizio di essa fu demandai a una commissione di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ed è la straordinaria varietà degli ambienti agratî italiani che si oppone decisamente ad ogni intervento uniforme e livellatore. Di questa preoccupazione si è fatta eco l'Assembleacostituente allorché dovette affrontare questi problemi. È detto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...