Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] attento esame degli atti dell’Assembleacostituente, che idea di regione avessero in mente i costituenti, visto che il vecchio il 1980 un po’ più della metà dei comuni italiani registrò un aumento della popolazione, invertendo la tendenza della ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] scorso, sul periodo che va dalle elezioni per l’Assembleacostituente del 1946 alle elezioni politiche del 1963. Malgrado le straordinarie trasformazioni della società italiana di quegli anni (dimezzamento degli addetti all’agricoltura e raddoppio ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Costituzione italiana non menzionava nemmeno il termine concorrenza e ciò non casualmente. Nell’impressione di molti commentatori, in effetti, questo corrispondeva a una particolare concezione emergente nel testo deliberato dall’Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] discorsi e interventi alla Consulta, all'Assembleacostituente e alla Camera dei deputati dalla I organizzato a Valenza Po il 12 dic. 1980 sul tema G.A.: una presenzanella storia italiana (scritti di M. Guasco, pp. 3 s.; F. Livorsi, pp. 5-36; ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] A. Verde, Bari 2001, pp. 135-53, poi in «L’amministrazione italiana», 2002, 1, pp. 22-40.
R. Boadway, A. Shah, Fiscal www.storiainrete.com.
M. Strazza, Nitti e le Regioni. Interventi in AssembleaCostituente, «Storia e Futuro», 2009, 20, pp. 1-19, www ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] l'ingresso del Mazzini in Roma e la convocazione della Costituenteitaliana.
Sul finire dell'anno il G. chiese e ottenne a più moderati consigli circa i ventilati progetti di Assembleacostituente, posto di fronte alla traduzione di tali progetti in ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] state versate all’Archivio di Stato di Roma; Atti AssembleaCostituente, Attività deputati, Roma s.d., pp. 186 s IX-LXXV; P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e il fondamento della democrazia italiana, Bologna 1979, pp. 223, 225, 330, 391; E. Scalfari, ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] questione delle pensioni ha accompagnato dagli anni Novanta la vita italiana e si è rivelata una spina nel fianco per tutti gli anni della Costituente, in Amministrazione pubblica e istituzioni finanziarie tra Assembleacostituente e politica della ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] il giorno successivo indiceva le elezioni per un'Assembleacostituente che avrebbe dovuto decidere la sorte di pp. 45 ss.; Id., L. C. F. medico nel suo carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] un partito politico e, quando venne eletto all'AssembleaCostituente francese durante la Rivoluzione del 1848, fece parte divenne costante. In sostanza Bakunin e gli anarchici svizzeri, italiani e spagnoli, che furono i suoi più stretti alleati, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...