Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] alle elezioni per l’Assembleacostituente nella lista dei Cristiano-sociali, ma non venne eletto. Alle elezioni politiche del 1948 partecipò alla campagna elettorale appoggiando il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) di Giuseppe Saragat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] , Demaria partecipa alla ricostruzione dell’Italia, fra l’altro presiedendo la Commissione economica per l’assembleacostituente. Presiede la Società italiana degli economisti nel triennio 1955-57. Demaria muore a Milano il 12 aprile 1998, socio ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] per ragazzi e la sezione cittadina della Lega navale italiana.
La formazione e gli studi
Compiuti gli studi il referendum fu scrutinato solo dopo le schede dell’AssembleaCostituente –, dalle polemiche su come effettuare il conteggio (se sui ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] de Il Monte Rosa. Mentre a livello diocesano la Gioventù italiana di Azione cattolica (GIAC) era attraversata dalle tensioni per l la campagna elettorale del 2 giugno 1946 per l’Assembleacostituente, nella quale fu eletto dal collegio Torino-Novara- ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] carriera politica, diventando deputato all'Assembleacostituente nelle file della Democrazia cristiana: Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania 1949, s. v.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di C. Vaccaro, Roma 1956, p. 543 ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] anche presidente della Commissione d’appello federale della Federazione italiana giuoco calcio dal 1986 al 1992.
L’attività di limiti. Il ragionamento è il seguente: nell’Assembleacostituente «un unico limite formò oggetto di un dibattito abbastanza ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] 1946 alle audizioni della commissione economica dell’Assembleacostituente. Valletta si mostrò allora ottimista sulle ’ a Torino fu, nel 1955, la produzione della prima vera utilitaria italiana: la 600. Due anni dopo arrivò sul mercato la nuova 500: a ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] 'operato di Donegani di fronte alla commissione economica dell'Assembleacostituente, così come il F. in un ampio articolo ) e da vari dizionari biografici, tra i quali Il Chi è nella finanza italiana, Milano 1957, p. 273, e ibid. 1966, pp. 276-277, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] diritto. Le tre elezioni (Congresso generale 2012, Assembleacostituente 2014, Camera dei rappresentanti 2014) tenutesi in e in particolare da Eni. I legami con l’ex colonia italiana, una volta ripresi, sono divenuti negli ultimi anni molto stretti.
...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] Francia, dove ebbe il compito di organizzare i lavoratori italiani emigrati, e fondò il settimanale La Riscossa.
Richiamato in all’AssembleaCostituente. Nel 1947, alla scissione che determinò la nascita del Partito socialista dei lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...