MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] per la partecipazione alla redazione del Dizionario della lingua italiana, diretto dall'amico N. Tommaseo, conosciuto ai (1848-49), Milano 1913, ad ind.; M. Cossu, L'Assembleacostituente romana del 1849, Roma 1923, passim; A. Mambelli, La Romagna ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] a Gaeta, il G. fu eletto deputato all'Assembleacostituente che decretò la decadenza del governo temporale e XV (1879-80), pp. 369-376; F. Rossetti - G. Cantoni, Bibliografia italiana di elettricità e magnetismo, Padova 1881, pp. 47 s. (con bibl.); G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] il discorso da lui pronunciato nella seduta dell’Assembleacostituente del 26 marzo 1947:
Anche chi come me , Giuseppe Bettiol e la crisi del diritto penale negli anni Trenta, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», 2008, 3, pp. 929-46.
R. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] elezioni a suffragio universale (maschile) per l’Assembleacostituente degli Stati romani del gennaio 1849, pur (1960), 3, pp. 68-76; Id., G. P. e la politica estera italiana, in Almanacco ravennate, VI (1960), pp. 407-460; N. Pasolini dall’Onda, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] finanze, gli aveva proposto una tesi sulla politica finanziaria italiana del dopoguerra; ma, una volta lette le prime deputato all’Assembleacostituente, come presidente della Commissione lavoro presso il ministero per la Costituente, promosse la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] Sardegna), invece che con la convocazione di un’assembleacostituente eletta in forme democratiche.
Ma le critiche non fanno che peggiorare. Il che pone l’opinione pubblica italiana – maggioritariamente cattolica – di fronte a un dilemma: seguire il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] del giornale per candidarsi alle elezioni per l'Assembleacostituente, l'A. assunse la direzione del Quotidiano Storia della FUCI, Roma 1971, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra. 1943-1972, Bari 1974, pp. 197, 395; N. Antonetti ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] PCI.
Nel giugno del 1946 fu eletto deputato all’Assembleacostituente nel XIII collegio, Bologna - Ferrara - Ravenna - poetici (l’ultimo dei quali è Ricordi di ottanta anni di vita italiana, Roma 2006, in collaborazione con F. Gibba ed E. Marchetti ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] al di fuori delle Marche collaborando con numerose riviste tra cui Vita italiana, La Vita Internazionale, La Ragione, Il Bruscolo, La Romagna e piuttosto nella battaglia istituzionale. Eletto all’Assembleacostituente per il XVIII collegio di Ancona, ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] della Consulta nazionale presiedendone la Commissione finanze fino all’elezione dell’Assembleacostituente del 2 giugno 1946. Alla ricostituzione dell’Associazione bancaria italiana (ABI), il 12 settembre 1945, Siglienti fu designato alla presidenza ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...