In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] in Italia, solo nel secondo dopoguerra, nel 1946 (Assembleacostituente).
Il voto esisteva anche nell’antichità e nel di voto in Italia. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, sino alla proclamazione del Regno d’Italia la legislazione sarda ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] , tant’è che vennero convertiti in legge dall’Assembleacostituente.
La possibilità che il Parlamento delegasse l’esercizio nell’esperienza repubblicana. - Al contrario, la Costituzione italiana vigente prevede all’art. 76 Cost. che l’esercizio ...
Leggi Tutto
Per assembleacostituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assembleacostituente è, quindi, espressione [...] nome della città dove l’Assemblea si era insediata.
L’Assembleacostituente in Italia. - Nella storia costituzionale italiana, spiccano due casi eminenti di assembleacostituente. Il primo è rappresentato dall’Assemblea eletta a suffragio universale ...
Leggi Tutto
Nazione è una parola complessa, che assume una pluralità di significati a seconda del diverso contesto in cui viene utilizzata. Nell’ambito della storia del pensiero politico, l’idea moderna di nazione [...] costituente, a promuovere la trasformazione degli Stati Generali in Assemblea nazionale costituente (Assembleacostituente del termine nazione emerge altresì nel testo della Costituzione italiana vigente. Secondo V. Crisafulli, ad esempio, nazione ...
Leggi Tutto
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assembleacostituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] e norme precettive irrilevante ai fini del giudizio di legittimità costituzionale, potendo l’illegittimità costituzionale di una legge anche discendere anche da una disposizione costituzionale di principio.
Voci correlate
Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] diritti dell'uomo e del cittadino, varata dall'Assembleacostituente francese nel 1789 e premessa alla Costituzione del efficacia immediatamente precettiva (come accade nella Costituzione italiana del 1948).
Una questione di diritto internazionale
...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (Genova 1921 - Lari, Pisa, 2013). Antifascista sin da giovanissima, nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della [...] di difesa della donna e dell'Unione donne italiane; ha introdotto la mimosa come simbolo della giornata della donna, l'8 marzo. Terminata la guerra è stata la più giovane rappresentante nell'Assembleacostituente. Nel 1955 fu espulsa dal PCI perché ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] gli stati sardi, salva la convocazione di una comune assembleacostituente che discuta e stabilisca le basi e le forme di , con indubbî segni manifestato l'inequivocabile loro volontà di essere italiane. F così pure per l'Alsazia e la Lorena, dove ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] speciali
Nell'art. 104 della Costituzione italiana, si dispone che "la magistratura costituisce si applica. Il che non significa che la scelta dell'Assembleacostituente debba definirsi irragionevole e immotivata, giacché è la stessa Costituzione ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] della D.C. Fece parte della Consulta nazionale, dell'Assembleacostituente (per Como-Sondrio-Varese) e del Senato (eletto per avuto molta importanza nelle discussioni sulla politica economica italiana, sia per quanto riguarda la formulazione dei ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...