Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] materie di cui al terzo comma del 117.
L’esperienza italiana nel contesto più ampio
Non costituisce una singolarità il riferimento fosse stata ritenuta persino inutile in sede di Assembleacostituente, ma è apparso giustificato dal mutato spirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] 2000, pp. 47 e segg.). A sua volta, la scuola economica italiana, anch’essa in prevalenza orientata a studiare l’economia pura (si pensi reiterate con coerenza da Einaudi in sede di Assembleacostituente perché nel testo della nuova costituzione si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , nel 1939; Vittorio Emanuele Orlando, che fece parte dell’Assembleacostituente, morì nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi Romano nel Si tratta di un problema con il quale la scienza italiana del diritto amministrativo è chiamata a fare i conti.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] fornire le analisi necessarie ad avviare il rilancio dell’agricoltura italiana all’indomani del primo conflitto mondiale. Tra il 1907 e di economia agraria. Nell’ambito dell’Assembleacostituente si costituì una Commissione agricoltura, coordinata ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...]
56 A. Pizzorusso, L. Violante, Dal Regno d’Italia alla Repubblica Italiana: il ruolo dell’AssembleaCostituente, in La fondazione della Repubblica. Dalla Costituzione provvisoria all’AssembleaCostituente, a cura di E. Cheli, Bologna 1973, p. 23.
57 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] scritto, ergendosi «ben al di sopra della contingenza tirannica italiana», riuscirono a interpretare con accenti di «sincera storicità» il La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assembleacostituente, 1970, 1° vol., p. 577).
La ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] consapevole e partecipe della vita democratica.
In AssembleaCostituente, in occasione dell’approvazione dell’art. 2 una democrazia pluralistica. Ed è una peculiarità della Costituzione italiana (e che la differenzia da quella di altri paesi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] non ultimo il diritto tributario. Le norme tributarie italiane rinviano alla disciplina civile per la definizione dei diritti dalla legge a garanzia dell’unità familiare» (AssembleaCostituente – Lavori preparatori del Titolo II “Rapporti etico ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] si è protratta fino ai lavori dell’Assembleacostituente, nella quale emerse chiaramente come il dibattito riordino territoriale dello Stato, riflessioni e proposte della geografia italiana, Roma, 2013) – di determinare il territorio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] ). È questa concezione ad aver guidato la penna dell’Assembleacostituente nel momento di scrivere l’art. 45 della Carta costituzionale e Pareto, i più noti e autorevoli tra gli economisti italiani a cavallo tra i due secoli. Celebre è rimasta la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...