SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] di fronte alla Commissione economica dell’Assembleacostituente dove, avendo come unico alleato il 31-66; R. Ranieri, Il Piano Sinigaglia e la ristrutturazione della siderurgia italiana (1945-1958), in Annali di storia dell’impresa, 2000-2005, vol. ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] definite. Si tratterebbe di un secondo intervento nella vita interna italiana che noi non siamo disposti più a subire» (Carteggio, Consulta nazionale e venne poi eletto all’Assembleacostituente nella circoscrizione della Sicilia Orientale. A partire ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] Il Fronte ottenne un significativo successo nelle elezioni per l'Assembleacostituente del 2 giugno 1946, rivelandosi, con oltre 1.200 direzione, di questa forza che 8 e più milioni di italiani hanno messo in mano ai suoi capi? Non ha fatto altro ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] governance economica2.
La Costituzione italiana è stata il risultato di un dibattito aperto tra i protagonisti della politica, della cultura e del mondo del diritto di tutto il Paese e la convocazione di un’Assembleacostituente in grado di discutere ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] '46, consigliere comunale di Roma e deputato all'Assembleacostituente, dove riprese l'opposizione al concordato e l' G. A. Belloni, in Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Genova-Milano-Torino 1962, pp. 159-73, specie p. 170 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] doveva servire a familiarizzare operai e piloti sovietici al tipo di costruzione italiana. A questo avrebbero fatto seguito un dirigibile di 19.000 m3 ), nella circoscrizione del Lazio, nell’AssembleaCostituente. Chiusa la parentesi politica nel 1948 ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] la loro azione a quella dei liberali degli Stati italiani dove le recenti riforme avevano concesso spazi di dibattito e province pontificie, nei mesi di elezioni per l’Assembleacostituente e di insediamento della Repubblica romana. Durante la ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 1789 nel palazzo delle Tuileries, forte di ben tre compagnie: una italiana per l’opera buffa (il successo più duraturo), una per l’ un ambito salon musicale, svariati membri dell’AssembleaCostituente, il banchiere Jean-Frédéric Perregaux, i poeti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] o privati, innalzerà il grido della italiana indipendenza» (Alla gioventù italiana).
Gli eventi lo riportarono a Meldola, indetti i comizi a suffragio universale maschile per l’Assembleacostituente ed egli, candidatosi a Bologna e nella provincia ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Amministrazione pubblica e istituzioni finanziarie. Tra Assembleacostituente e politica della ricostruzione, a cura di A. Orsi Battaglini, Bologna 1980, ad Indicem; E. Sori, La penetrazione economica italiana nei territori degli Slavi del sud (1896 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...