diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] l’applicazione nei diversi paesi. In Italia, in partic., il 23 giugno 2005 si è svolta l’Assembleacostituente della Coalizione italiana per la diversità culturale, che ha visto la partecipazione di varie istituzioni della cultura. Tale iniziativa è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] abbatté la monarchia e instaurò, con voto dell’assemblea nazionale costituente, la repubblica; nel nuovo regime riuscì a Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla Baviera gli Hansen). ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] col Montanelli, gran fautore quest'ultimo della Costituente, voluta pure dal M., che il staccò gradatamente dall'apostolo dell'unità italiana, da cui si divise dopo Dopo Villafranca, eletto deputato all'assemblea toscana, egli che oramai aveva ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] negli Stati Uniti). All'Assemblea nazionale, la quale fungeva da Costituente, venne sostituito, con legge l'histoire du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul, ou L ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del suo diritto, allora il candidato dell'assemblea degli elettori è senz'altro eletto (art. d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, decisione fu ratificata dalla dieta costituente polacca. Con la decisione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] alla costituente austriaca a Vienna e a Kremsier, professore a Rovereto, destituito per la sua propaganda d'italianità).
Il , tra i quali La Presse. Il 16 luglio 1850 l'Assemblea nazionale vota la legge Tinguy, che prescrive che ogni articolo porti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] quelli d'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia, che le Camere. A garantirsi poi del lealismo dell'Assemblea, si stabiliva che Alto e Basso Lanada e nel Consiglio privato costituente il ministero. Il potere ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Livi ha potuto documentare sugli Ebrei italiani e di altre regioni. È noto di supporre che un gruppo famigliare costituente una piccola tribù abbia preso dalla "anziani", si adunano a costituire l'assemblea della tribù. Eccezionale, come si è visto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] potente, è il principale costituente delle montagne, meno che nella di quanto importi (45,6 milioni di lire italiane contro 12,2 nel 1932); le principali merci sua accennata origine costituzionale dall'assemblea militare dei Macedoni, governava con ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] capo con i patres familias o dall'assemblea di tutti i cittadini liberi.
In seguito di cento famiglie e costituente pure una divisione amministrativa; Villari, La famiglia e lo stato nella storia italiana, Milano 1868; G. Brini, Il concetto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...