Uomo politico svizzero, nato a Ginevra il 19 maggio 1794, morto ivi il 6 novembre 1878. Mandato a Parigi per intraprendervi studî commerciali ed economici, vi si dedicò anche al giornalismo e alle lotte [...] revisione della costituzione; e quando fu formata un'assemblea straordinaria, il F ne fece parte, riuscendo nel 1847), votò la costituente federale del 12 settembre 1848. Durante la prima guerra dell'indipendenza italiana caldeggiò un intervento ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] il governo pontificio, il dotto avvocato cantò in versi italiani altrettanto ispirati Pio VII e Leone XII, ed organizzò le elezioni per la Costituente, nella quale sedette rappresentante di Roma. Nella nuova assemblea egli affermò in un discorso, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] del Conseil erano, nell'intenzione del costituente francese, estremamente limitati, sì da non Unite, alle deliberazioni dell'Assemblea dell'ONU, o alle art. 3, comma 2, della Costituzione italiana). In altre parole, l'uguaglianza deve cessare ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] anche se gli usi si sono notevolmente modificati. La produzione italiana unitaria è però la più bassa fra quelle dei paesi della non costituente piattaforma continentale) siano sfruttate nell'interesse di tutto il genere umano. L'Assemblea generale ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] marcia 20 km). In un primo momento le medaglie italiane furono sei, ma poi la scoperta di un incredibile nomina a membro CIO alla prima assemblea dell'ente olimpico, già nel italiano e a indire un congresso costituente. L'UPT, che si appoggiava ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 1134), sulla cui piazza si teneva l'assemblea generale o arengo. La presenza imperiale, definizione al blu intenso costituente la dominante cromatica delle sue Roma 1962; M.H. Longhurst, Notes on Italian Monuments of the 12th to 16th Century, London ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] da poco dopo l'anno Mille, le assemblee comunali decidono a maggioranza, talora assoluta, il , 1927-1931). Ma già i primi Comuni italiani, nell'XI e nel XII secolo, facevano nominalistica dei rapporti fra potere costituente e potere costituito. Le ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di professionisti. "Come la Costituente, la Convenzione è quasi esclusivamente un'assemblea borghese, e nel 1792, ", 1971, XII, 2, pp. 235-264.
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, Le siècle de Louis XIV, 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cellulare, e iniziano lo studio biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione della storia. 'eradicazione mondiale del vaiolo. L'Assemblea dell'OMS approva la proposta nel è la prima macchina acceleratrice italiana per la fisica delle ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ma come un potere straordinario costituente, anche se il fine è , ai danni cioè dell'assemblea legalmente eletta dal popolo sovrano 72-115).
Ratti, G., Egemonia austriaca e restaurazione negli Stati italiani, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...