Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] in salvo a Corfù da navi italiane e della Triplice Intesa. Nei Paesi unione con Serbia e Montenegro, mentre un’assemblea montenegrina stabilisce la deposizione di re Nicola perdere lo status di nazionalità “costituente” nella repubblica e censurano i ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dell'Internazionale e poi ritirandosi clamorosamente dall'assemblea. In questo periodo collabora al giornale La italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori che si svolge a Rimini nei giorni 4-6 ag. 1872. Di questa "conferenza" costituente ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] dato che la subordinata non è un costituente essenziale del nucleo ma una sua espansione solo una delle tante opzioni che la lingua italiana ci offre, e il periodo formato da una raggiunto, il presidente aprì l’assemblea
L’alternativa più immediata al ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] con funzioni di Costituente, e una decisa professione, vi curava le note della versione italiana della Storia della filosofia del diritto di F nel '48 e dopo l'Unità è docum. rispett. in Le Assemblee del Risorgim., X, Napoli, Roma 1911, I, pp. XXXVII, ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] interessi economici fossero rappresentati all’assemblea di Strasburgo. Pininfarina arrivò si giungesse – con una Costituente – all’elaborazione di un incise anche sui conti economici dell’impresa italiana.
Eletto alla presidenza di Confindustria, nel ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] , il 30 novembre 1789 l’Assemblea nazionale costituente, su proposta del deputato corso Cristoforo pp.161-184; C. Vivanti, Lettere di P. P. dall’Inghilterra, in Rivista storica italiana, LXXI (1959), 1, pp. 89-118; D. Colonna, Le vrai visage de P. ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] veniva anche nominato legato pontificio all'assemblea dei vescovi toscani. Nel celebrare il seguendo l'indirizzo della gerarchia cattolica italiana, intervenne con molto maggiore frequenza su 1945 su "Costituzione e Costituente", i numerosi appelli in ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] partecipò alla campagna elettorale per la Costituente e per il referendum istituzionale, . Petrilli, intervenendo all'assemblea dell'Intersind, ricordava che Indicem; Confederazione generale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] alla XIII assemblea dell'Associazione oltre al saggio su Le basi teoriche dell'organizzazione italiana del lavoro (in Giorn. degli economisti, s. 1947), redatta per la commissione economica della Costituente. Pure del 1947 è La ricostruzione ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] deputati eletti alla Costituente toscana, finché, del codice penale. Eletto deputato all’Assemblea toscana in rappresentanza del quarto collegio di Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...