Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] di organizzare e dirigere lo sbocco rivoluzionario della crisi italiana. I primi anni furono caratterizzati da un lato locali. Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assembleacostituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; un suo ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] immediato inizio delle operazioni da parte delle forze armate italiane, e di cui il prefetto impedì temporaneamente l' candidature alle elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assembleacostituente nella circoscrizione di Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e a ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] Il M. entrò anche in politica, venendo eletto all'Assembleacostituente per il collegio unico nazionale, sempre nelle file del . M., Milano 1959; Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Genova-Milano-Torino 1962, ad ind.; G. Rumi, ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] si iscrisse al Partito comunista francese (nei gruppi di lingua italiana). Nell’agosto 1934 prese parte come delegata al Congresso mondiale fu eletta nelle liste del PCI all’Assembleacostituente nel collegio di Perugia. Responsabile femminile della ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] (1861), il giornale L’Unità italiana, e la nascita della Federazione dei movimenti democratici italiani (1866). Nel 1895 si giunse . Dopo aver ottenuto il 4,6% alle elezioni per l’Assembleacostituente (1946), il PRI entrò nel 2° governo De Gasperi, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] da poco dopo l'anno Mille, le assemblee comunali decidono a maggioranza, talora assoluta, il , 1927-1931). Ma già i primi Comuni italiani, nell'XI e nel XII secolo, facevano nominalistica dei rapporti fra potere costituente e potere costituito. Le ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ma come un potere straordinario costituente, anche se il fine è , ai danni cioè dell'assemblea legalmente eletta dal popolo sovrano 72-115).
Ratti, G., Egemonia austriaca e restaurazione negli Stati italiani, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] e consigliere di Stato, fu eletto alla Costituente (1946) e poi nelle liste della Democrazia Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e membro dell’Assemblea Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere del Lavoro ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] eccessi democratici dei processi costituenti.
Tra le macerie della Tali liste venivano poi ratificate dall’assemblea che, anche in una realtà cattolica per promuovere il primo congresso dei cattolici italiani che si svolse nel giugno del 1874 a ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] un'assemblea che si 252; L. Mechi, L'Europa di U. L.: la via italiana alla modernizzazione (1942-1979), prefaz. di A. Varsori, Milano 2003; La Malfa, XII (1997), pp. 235-254; U. L. alla Costituente, in La via alla politica, cit., pp. 132-136; A. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...