Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] De Unterrichter, entrambi membri dell’Assembleacostituente. Condivisibile appare la conclusione del 1975.
98 Cfr. G. Verucci, La Chiesa postconciliare, in Storia dell’Italia repubblicana, progetto e direzione di F. Barbagallo, G. Barone, G. Bruno, 3 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] periodo che va dalla genesi della Costituzione repubblicana, con il suo ampio riconoscimento della libertà norma, si vedano: A. Capitini, P. Lacaita, Gli Atti dell’AssembleaCostituente sull’art. 7: con il testo dei Patti Lateranensi e il discorso ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] portavoce dei desiderata della Santa Sede nei confronti dell’Assembleacostituente, per tutta la metà del decennio la rivista protestanti degli Stati Uniti. Resa nota da «La Voce repubblicana», la visita in Italia di Grubb e Nolde suscitò qualche ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] del Grande Oriente di Palermo, viene eletto gran maestro nell’Assembleacostituente del Grande Oriente d’Italia che si svolge a Firenze invece scardinare lo Stato monarchico e puntano alla rivoluzione repubblicana. Ma anche questo non è del tutto vero ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] forse l’unica possibile, perché l’alternativa mazziniana dell’assembleacostituente era ancora ben presente, ma era la più realista italiane dallo statuto “Albertino” alla Costituzione repubblicana, in Questioni di storia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] sturziano, che prevalse all’esito del dibattito in Assembleacostituente: l’ordinamento giuridico generale italiano non può : «Non compiutamente inteso, all’inizio della vicenda repubblicana, per i pesi esercitati da un canto dalla persistente ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] – come noto – addirittura prima dell’elezione dell’Assembleacostituente.
In tal senso, proprio per l’aggravarsi delle regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla Costituzione repubblicana (1943-1947), Milano 1973.
U. De Siervo, Gli ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Partito della sinistra cristiana. Il Partito cristiano sociale, schierato su nette posizioni repubblicane, in occasione delle elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assembleacostituente, presenta liste proprie con un proprio simbolo (un badile e un libro ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] convinzione gli ex popolari durante i lavori della Costituenterepubblicana, cioè De Gasperi, Piccioni, Scelba, Tupini, dell’attribuzione alle Camere o a un’Assemblea appositamente eletta di «veri e propri poteri costituenti» e, più in generale, per ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Scritti dell'esilio, Einaudi, 1992, p. 4). Ma azionisti e repubblicani sono sempre stati, com'è noto, forze minoritarie. La conseguenza di stemma dei Savoia. La scelta fu ratificata dall'AssembleaCostituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...