Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] si è fatta strada l’idea che la Costituzione repubblicana debba essere ammodernata e rinvigorita attraverso una serie di consultivo per l’integrazione europea. Si può ricordare che in Assembleacostituente non v’è stato alcun cenno in tal senso e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] contro, i lavori preparatori all'art. 33 Cost. in AssembleaCostituente videro un acceso dibattito tra le forze politiche coinvolte e, Stato di cultura nella Costituzione italiana
La Costituzione repubblicana enuclea due principi che si erano andati ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , presentò diverse memorie all'Assembleacostituente, scrisse articoli e opuscoli poi pp. 32-37; C. Capra, G. G. e il "Progetto d'una costituzione repubblicana per ilMilanese", ibid., pp. 38-41; V. Ferrone, I profetidell'Illuminismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] al quotidiano repubblicano La Ragione (M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, Firenze 1978, pp. 30 n., 1945, mentre, nel giugno successivo, non fu eletto all'Assembleacostituente. Il 24 ott. 1945 iniziavano a Firenze le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] Fronte ottenne un significativo successo nelle elezioni per l'Assembleacostituente del 2 giugno 1946, rivelandosi, con oltre 1. pp. 63 s.; S. Colarizi, Storia dei partiti nell'Italia repubblicana, Roma-Bari 1994, pp. 96-99; G. Parlato, La Nazione ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] di tutto il Paese e la convocazione di un’Assembleacostituente in grado di discutere secondo tempi adeguati e senza
A una prassi caratterizzata, all’inizio dell’esperienza repubblicana, da un rapporto di proficua collaborazione tra politica ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] con L'Osservatore romano sull'obbligo del voto, cui era contrario.
Con la lista repubblicana, fu eletto, nel '46, consigliere comunale di Roma e deputato all'Assembleacostituente, dove riprese l'opposizione al concordato e l'istanza di parità tra i ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] relative ai rapporti con le province lombarde, con Venezia repubblicana e con i militi pontifici al confine ferrarese. province pontificie, nei mesi di elezioni per l’Assembleacostituente e di insediamento della Repubblica romana. Durante la ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] nella scissione della corrente liberaldemocratica, che formò il Movimento della democrazia repubblicana (MDR).
In vista delle elezioni per l’Assembleacostituente, l’MDR partecipò a una lista unitaria di centro-sinistra denominata Concentrazione ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] Partecipò anche alle elezioni a suffragio universale dell’Assembleacostituente del 1849, ma non venne eletto.
Nonostante figura di cultore dell’antico, che abbracciò la causa repubblicana, vagheggiata quale rifondatrice dell’antica virtù e della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...