PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] nel gennaio 1849, all’Assembleacostituente degli Stati romani in rappresentanza della provincia di Bologna. Anche se non intervenne quasi mai in aula, partecipò con convinzione e passione all’esperienza repubblicana, come testimoniato dalle lettere ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] , ma fu ugualmente accusato di tradimento davanti all'Assembleacostituente, che lo assolse anche grazie all'intervento in sua la prima Cisalpina (1797-99) il G. - tra i repubblicani più moderati, e forse più tecnico militare che uomo politico - ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] eletto nel collegio plurinominale di Macerata deputato all’Assembleacostituente romana, partecipando attivamente e in modo propositivo in Assemblea la nomina di una commissione incaricata di elaborare un progetto di costituzione repubblicana. Dalla ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assembleacostituente), non è stato solamente un giorno storico [...] per il paese, ma anche per il partito islamico Ennahda. Durante gli anni del regime di Ben ‘Ali, Ennahda aveva subìto una dura repressione, sacrificato all’ideale di una Tunisia laica e libera da qualsiasi ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] realtà una copertura per agire come informatore politico tra gli esuli repubblicani, dai quali, per la verità, era sempre più distante. politico fu quello di indire le elezioni per l'Assembleacostituente; il 13 apr. 1849 il governo repubblicano lo ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] polizia interna e militare come la Guardia nazionale repubblicana (GNR), nonché alla istituzione sotto il controllo della RSI avrebbe dovuto essere demandata a una assembleacostituente, la cui convocazione fu chiesta al congresso del ...
Leggi Tutto
Saliceti, Aurelio
Uomo politico e patriota (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, dal 1835 al 1848 insegnò Diritto civile all’università di Napoli. Di orientamento democratico, quando, nel [...] programma di riforme. Accusato di cospirazione repubblicana, fu costretto a riparare a Roma nel maggio 1848. Fece parte del primo triumvirato della Repubblica (febbraio-marzo 1849) e fu eletto all’Assembleacostituente. Dopo l’entrata delle truppe ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1807 - Fontenay-aux-Roses, Senna, 1874). Avvocato, deputato dal 1841, fu sostenitore della forma repubblicana di governo e del suffragio universale. Alla caduta di Luigi [...] nel quale egli assunse il ministero dell'Interno. Alla Costituente, eletta per la prima volta a suffragio universale (1848 a Parigi solo nel 1870; fu eletto deputato all'Assemblea nazionale (1871, ma si dimise subito, rifiutandosi di partecipare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (come negli Stati Uniti). All'Assemblea nazionale, la quale fungeva da Costituente, venne sostituito, con legge speciale cinese ha impersonato nel dottor Sun Yat-sen l'idea repubblicana. Dopo la morte dell'imperatrice madre nel 1908, nessuno ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al parlamento di Francoforte e alla costituente austriaca a Vienna e a Kremsier, La Presse. Il 16 luglio 1850 l'Assemblea nazionale vota la legge Tinguy, che prescrive episcopato francese, è letto dai cattolici repubblicani e dal clero di tutta la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...