CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] a capo della sparuta pattuglia dei repubblicani. Il suo ideale sarebbe stato di giungere alla formazione di uno Stato unitario repubblicano italiano attraverso l'opera di un'Assemblea nazionale costituente, ma di fronte alla difficoltà di attuare ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] all’Assemblea nazionale della DC del 1981, nel quale auspicava, tra l’altro, una stagione costituente, avvertendo , L’Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana (1943-1993), Roma 2005, pp. 293-314; T. M. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] veneti. Senza rinnegare la fede repubblicana, eletto deputato all'Assemblea veneta si era inchinato alla maggioranza 1849 fu candidato per il collegio di Arezzo alla Costituente italiana con Mazzini, Garibaldi, Montanelli, Guerrazzi; chiamato ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] di prestare giuramento. Il presidente dell'assemblea D. Farini fu costretto ad espellerlo e proponeva la Costituente per definire la forma 303, 309, 335; Lucifero. Un giornale della democrazia repubblicana, a cura di G. Castagnari-N. Lipparoni, Ancona ...
Leggi Tutto
Saffi, Aurelio
Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Laureatosi in giurisprudenza a Ferrara, per compiere la pratica forense si trasferì a Roma. Qui iniziò anche a dedicarsi [...] repubblicanesimo mazziniano, al quale sarebbe rimasto sempre fedele. Come sostenitore della causa repubblicana, fu l’estensore del Programma formulato dall’Assemblea dei circoli adunata in seduta generale in Forlì, il manifesto approvato dai circoli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] meno di due anni. Dopo di lui l'assemblea nazionale (Witan) riconobbe re Edoardo figlio minore parte importante del territorio, costituente ciò che fu noto come 1799; e vide la Francia repubblicana e rivoluzionaria completamente vittoriosa per terra ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dalla sua titolatura; tre su cinque dei titoli costituenti "il grande nome" rappresentano infatti; il sovrano repubblicane. I Germani avrebbero generamente riposto la sovranità nel popolo: l'organo principale dello stato sarebbe stata l'assemblea ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] peraltro formale che sostanziale, fra le vecchie magistrature repubblicane, tenute ancora in vita, e i governi assemblea generale, ne permane una più ristretta, che accoglie i rappresentanti di un gruppo di città o di un distretto, costituente ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] scambiava "bigliettini" coi membri dell'assemblea durante le sedute della Costituente - mescolandosi a tutti glì le Réflexions sur la paix (1795) aveva fatto dichiarazione di fede repubblicana; e l'intervento di Barras a suo favore le riaperse nel ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] la componente socialista sfiorò il 50%, quella repubblicana ebbe poco meno del 30 e quella , della CISL e della UIL; l'assemblea si tenne a Firenze e si concluse con marzo del 1973 il congresso costituente della nuova organizzazione sindacale unitaria. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...