Uomo politico (Mountsous-Vaudrey, Giura, 1807 - ivi 1891). Avvocato repubblicano, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), rimasto fuori della vita pubblica per quasi tutta la durata [...] dell'impero di Napoleone III, ritornò alla Camera nel 1868. Presidente dell'Assemblea nazionale dal 1871 al 1873, sostenne Thiers e fu ostile alla politica monarchica del Mac-Mahon. Presidente della Camera dei deputati (1876-79), il 30 genn. 1879 ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di Lutetia. Nel 53 a.C. Cesare vi riunì l’assemblea generale delle Gallie; nel 52 il suo luogotenente Labieno vi sconfisse 000 pezzi) voluto da Carlo V (1364-80). La Costituente e la Convenzione sancirono l’istituzione e la centralizzazione degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1807 - Fontenay-aux-Roses, Senna, 1874). Avvocato, deputato dal 1841, fu sostenitore della forma repubblicana di governo e del suffragio universale. Alla caduta di Luigi [...] nel quale egli assunse il ministero dell'Interno. Alla Costituente, eletta per la prima volta a suffragio universale (1848 a Parigi solo nel 1870; fu eletto deputato all'Assemblea nazionale (1871, ma si dimise subito, rifiutandosi di partecipare ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Revel, Alta Garonna, 1884 - Parigi 1966); socialista, dal giugno 1914 ha rappresentato alla Camera la circoscrizione di Muret; fu ministro nei varî gabinetti del Fronte popolare: Finanze, [...] dal governo di Vichy, riuscì ad evadere e fu membro dell'Assemblea consultiva di Algeri, poi ministro di stato sotto De Gaulle (ottobre 1945) e presidente della Costituente (genn. 1946). Primo presidente della 4a Repubblica (16 genn. 1947 - 15 ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] costrinse il mahārāja a promettere la convocazione di una costituente e a formare un gabinetto composto per metà di 1955, allorché, in seguito a un voto di sfiducia dell'Assemblea, la corona riassumeva i pieni poteri, questa volta nella persona ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] Mahidol - il quale, risiedendo in Svizzera, non ha ancora potuto regnare nel proprio paese. Il 20 luglio 1948 l'Assembleacostituente siamese ha deciso di mutare nuovamente il nome dello stato da Siam in Thailandia, a partire dall'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] due nuovi dominions dell'India e del P. con quelli dei dominions già esistenti. Ma conclusisi i lavori dell'Assembleacostituente, insediata all'indomani dell'indipendenza, il 29 febbraio del 1956 veniva promulgata una costituzione che faceva del P ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] (Pagine politiche: luglio-dicembre 1944, Bari 1945; Pensiero politico e politica attuale: 1945, ivi 1946); infine, nell'AssembleaCostituente (Due anni di vita politica italiana: 1946-47, ivi 1948), ha combattuto la formula politica del Tripartito, l ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] l'ordinamento giuridico statale.
Una tale interpretazione dell'art. 49 non trova però conferma nei lavori preparatori dell'Assembleacostituente. Dai resoconti sommari della prima sottocommissione - sedute svoltesi tra il 14 e 20 novembre 1946 (n. 37 ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] delle forze da cui ogni partito era sostenuto, paralizzò gli sforzi del Partito comunista. Le elezioni per l'assembleacostituente del 2 giugno 1946 chiarirono la situazione: il Partito comunista, che si presentò dappertutto con liste proprie, ebbe ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...