BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] . Con l'allontanamento dello Zanella, rifugiatosi in territorio iugoslavo, seguito da molti esponenti della maggioranza dell'Assembleacostituente, si era costituito un Comitato di difesa nazionale, al quale il B. fu tosto aggregato. Caduta ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] sezioni di partito con grande efficacia oratoria, difendeva la sua idea di socialismo integrale.
Il 1947: L‘AssembleaCostituente e La nuova poetica leopardiana
Eletto deputato per la circoscrizione Perugia-Terni-Rieti, visse la grande stagione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] origine rivoluzionaria determinano altre rivoluzioni» (p. 229). Insomma, la prognosi è infausta. Secondo Romano, la via dell’Assembleacostituente, che si stava imboccando in Italia, avrebbe aperto una fase di grave incertezza, essendo in sé incapace ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] di G. G., Pisa 1990; G. Merli, Ricordo di G. G.: presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana all'Assembleacostituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; G. Di Capua, G. G., in Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] pp. 515-19.
Interrogatori del Professor Costantino Bresciani Turroni, in Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione Economica, presentato all’AssembleaCostituente, Roma 1946.
The exchange rate of the Italian lira, «Review of economics ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] secondo congresso nazionale (Napoli, 15-19 nov. 1947). Nelle elezioni del 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assembleacostituente, ai cui lavori partecipò recando un prezioso contributo di appoggio agli amici La Pira e Dossetti, impegnati, nella ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] anno in cui fu designato vicesegretario. Membro della Consulta nazionale, il 2 giugno del 1946 venne eletto all’Assembleacostituente. Sei giorni più tardi, in Campidoglio, sposò, con rito civile, la giovane staffetta partigiana Carla Voltolina (1921 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] presiedendone il gruppo parlamentare dall’aprile 1993. Nel gennaio 1994 fu, con Mino Martinazzoli, tra i promotori dell’Assembleacostituente del Partito popolare italiano, nelle cui liste venne poi eletto deputato nel 1994. Morì a Roma l’8 dicembre ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] ideologiche e il rinvio a libertà raggiunta della soluzione del problema istituzionale, magari attraverso la creazione di una Assembleacostituente. D'intesa con il Dragone, il F. si impegnò anzitutto nello stabilire collegamenti con le province - in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] , poco prima dell’annessione delle Legazioni pontificie al Piemonte nel 1859, ed entrò a far parte dell’Assembleacostituente delle Romagne. Agli amici londinesi scrisse con grande entusiasmo della trasformazione politica e sociale in atto nel centro ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...