rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] -tedesca. Il 15 maggio una nuova rivolta a Vienna costringeva l’imperatore alla fuga, aprendo le porte a un’Assembleacostituente pure eletta a suffragio universale. Nelle stesse settimane, iniziava però la fase di riflusso: in Francia il peso dei ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] i traditori del 25 luglio. La strutturazione giuridico-istituzionale della RSI avrebbe dovuto essere demandata a una assembleacostituente, la cui convocazione fu chiesta al congresso del PFR (14-16 novembre 1943) per instaurare una «repubblica ...
Leggi Tutto
Maometto V Sultano poi re del Marocco
Maometto V
Sultano poi re del Marocco (Rabat 1909-ivi 1961). Terzogenito del sultano Mulay Yusuf, appartenente alla dinastia sceriffiana Filali che dalla seconda [...] maggio 1960 assunse personalmente la guida del governo. Continuando nella sua opera di costruzione del nuovo Stato marocchino, nel novembre 1960 procedette alla nomina di un’Assembleacostituente e alla formulazione di un piano di sviluppo del Paese. ...
Leggi Tutto
Saliceti, Aurelio
Uomo politico e patriota (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, dal 1835 al 1848 insegnò Diritto civile all’università di Napoli. Di orientamento democratico, quando, nel [...] a Roma nel maggio 1848. Fece parte del primo triumvirato della Repubblica (febbraio-marzo 1849) e fu eletto all’Assembleacostituente. Dopo l’entrata delle truppe francesi, andò in esilio a Londra dove aderì al Comitato nazionale italiano, fondato ...
Leggi Tutto
Partito democratico del lavoro (PDL)
Partito democratico del lavoro
(PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] Comitati di liberazione nazionale, riequilibrando come sesto partito il peso delle forze di sinistra. Alle elezioni per l’AssembleaCostituente del giugno 1946 ottenne solo lo 0,2%, ma riuscì a eleggere 13 deputati nelle liste dell’Unione democratica ...
Leggi Tutto
Bu Rqiba, al-Habib (anche Bourguiba o Burghiba)
Bu Rqiba, al-Habib
(anche Bourguiba o Burghiba) Politico tunisino (Monastir 1903-ivi 2000). Aderì giovanissimo al Partito costituzionale (Destur) in [...] corrente indipendentista, poi staccatasi dal partito nel 1934 col nome di Neo-Destur. Primo ministro e presidente dell’Assembleacostituente (1956-57), quando nel luglio 1957 fu proclamata la Repubblica ne fu eletto presidente. Riconfermato in tale ...
Leggi Tutto
Montecchi, Mattia
Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, fu attivo nella cospirazione contro il regime pontificio. Per questa ragione nel 1844, sotto papa Gregorio XVI, venne arrestato [...] nella campagna del Veneto. Avvicinatosi al repubblicanesimo mazziniano, dopo la fuga di Pio IX fu deputato all’Assembleacostituente della Repubblica romana e membro, con Carlo Armellini e Aurelio Saliceti, del Comitato esecutivo della Repubblica dal ...
Leggi Tutto
Ecevit, Bulent
Ecevit, Bülent
Politico turco (Istanbul 1925-Ankara 2006). Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del popolo, membro dell’Assembleacostituente del 1961, fu ministro del Lavoro dal [...] 1961 al 1965. Come segretario generale del suo partito (1966-71) condusse una forte opposizione alla politica di I. Inönü, capo di un governo di coalizione nazionale. Presidente del partito dal 1972, divenne ...
Leggi Tutto
Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de
Diplomatico francese (Versailles 1805-La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Incaricato (1849) di condurre trattative con l’Assembleacostituente della Repubblica romana, [...] L. fu criticato per il suo atteggiamento troppo conciliante e deferito al consiglio di Stato. Lasciata la diplomazia (1854), ottenne dal governatore dell’Egitto la concessione per il taglio dell’istmo ...
Leggi Tutto
Wojciechowski, Stanislaw
Wojciechowski, Stanisław
Politico polacco (Kalisz 1869-Gołąbki 1953). Studiò matematica e fisica all’univ. di Varsavia e fu membro di alcune organizzazioni clandestine socialiste [...] nel 1917, W. rientrò dalla Russia in Polonia (1918), dove si occupò attivamente del movimento cooperativo. Membro dell’Assembleacostituente, fu ministro dell’Interno (1919-22) e, dopo l’assassinio del presidente G. Narutowicz (1922), venne eletto ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...