DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di Guido Dorso, su un giornale del Partito d'azione, intitolato "Il ritorno di Celestino V" (ora in , 21 luglio 1946).
Il suo messaggio all'Assemblea, tra le righe, dava una lettura della 1951, e soprattutto ad uno degli ultimi in tema di leggi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] giugno 1946 fu candidato all'Assemblea costituente nel collegio di Cuneo- nell’emergenza della crisi economica degli anni Settanta
Occorreva riparare all’ Longo nel 1956, in Luigi Longo. La politica e l’azione, Roma 1992, pp. 253-260; F. Diaz, La ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] più attivi nell'Assemblea, nella quale emerse presto per la vivacità e la concretezza degli interventi. Nel periodo indomani del 1848, Milano 1958; G. Monsagrati, Federalismo, e unità nell'azione di E. C., Pisa 1976; C. Vernizzi, C. e Cavallotti ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] intercessione di Mortara, Parri prese a collaborare al Giornale degli economisti e rivista di statistica, con saggi e entrambi di essere eletti all’Assemblea costituente. Dopo l’estate, i due leader ex azionisti entrarono nelle fila del Partito ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dell'Azione cattolica, divenendo prima dirigente locale della Gioventù cattolica, poi della Federazione degli universitari verdetto poco chiaro (15 aprile); fu poi il dibattito in assemblea a scagionare i due ministri e a confermarne "l'onorabilità ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] assemblea dell'Intersind, ricordava che compito essenziale delle associazioni degli imprenditori pubblici - più che la difesa degli Indicem; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] depennato dall'elenco degli oppositori del regime della limitazione dei poteri della futura Assemblea costituente. La stessa decisione dei liberali pp. 8, 69 s., 77; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; A. Ciani, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , nel resoconto di un’assemblea universitaria, come un fantasma storia» (La storia come pensiero e come azione, 1938) e la «storia raccontata con antico, 2° vol., pp. 1161-72).
La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, a cura di L. De Rosa, 3 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] sostanza dall'aumento del volume sia dei costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni di affari: per il giro stesso . L'assemblea sociale del 1929 svalutava perciò il capitale da 250 a 100 milioni abbassando il nominale delle azioni da 200 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la laicità e la pace”: cioè per l’unità degli uomini nella giustizia e nel diritto, per la un programma e una linea d’azione da una concezione specificamente religiosa del del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, presenta liste proprie con ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...