Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] il 24 ottobre 1945, attribuisce all’ONU il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Compongono l’Organizzazione delle Nazioni Unite tre organi: l’Assemblea, il Consiglio di sicurezza e il Segretario generale. Il Consiglio è l’organo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] la stessa Organizzazione delle Nazione Unite (ONU), nata a San Francisco nel 1945, per opera di cinquanta Paesi, per riorganizzare dal versante diplomatico la cooperazione politica tra gli Stati. I suoi organi fondamentali – l’Assembleagenerale e il ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] statunitense. Gli Stati Uniti hanno votato a favore in sede ONU, e hanno provveduto a firmare il Trattato a margine dei lavori dell’Assembleageneraledelle Nazioni Unite, ma potrebbero incontrare serie difficoltà nel processo di ratifica ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] d’Etiopia (decisione dell’Assembleadelle Nazioni Unite del 2 dic. 1950), quindi (dal 14 nov. 1962) come parte dell’Etiopia stessa, e la Somalia come Stato per dieci anni affidato all’amministrazione fiduciaria dell’Italia (decisione dell’ONU del 21 ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] , o in The secret of madame Blanche (1933; Il figlio dell'amore) di Charles Brabin, altra notevole prova in cui risaltarono le ONU presso la XII Assembleagenerale. Nel 1985 ricevette insieme ad altri cinque artisti un ultimo ufficiale omaggio della ...
Leggi Tutto
– Diplomatico e politico sudcoreano (n. Repubblica di Corea 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli Stati Uniti, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli [...] . Nel 2007 è divenuto segretario generaledelle Nazioni Unite, carica che gli è stata riconfermata dall'Assembleagenerale nel giugno del 2011 per un un altro quinquennio (2012-16). Durante il suo mandato l'ONU ha fronteggiato numerose crisi – tra ...
Leggi Tutto
UNICEF (United Nations International Children's Emergency Fund)
UNICEF (United Nations International Children’s Emergency Fund) Organo sussidiario dell’ONU (➔), istituito dall’Assembleageneraledelle [...] risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946, per assistere i bambini dei Paesi europei dopo la Seconda guerra mondiale. ● Inizialmente aveva un carattere straordinario e limitato nello scopo; nell’ottobre del 1953 l’Assembleagenerale lo trasformò in un ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia.
Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta [...] internazionale di giustizia è disciplinata dall’art. 65 dello Statuto della Corte stessa e dall’art. 96 della Carta dell’ONU, che consentono all’Assembleagenerale e al Consiglio di sicurezza di chiedere alla Corte un parere su qualsiasi questione ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] la popolazione e sterminati. Su richiesta dell’Assembleageneraledelle NU l’operato dei battaglioni olandesi dei migliaia di persone all’interno della base delle NU a Potocari. Sempre negli anni Novanta l’azione dell’Onu fu duramente messa alla ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] ancora una divergenza tra il sistema dell’ONU e il diritto internazionale generale, si è poi realizzata invece una seguito affermato in Dichiarazioni di principi adottate dall’Assembleageneraledelle Nazioni Unite, quali la Dichiarazione del 1970 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...