Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] , adottata il 18 dicembre 1992 dall'Assembleageneraledelle Nazioni Unite, ha stabilito che l' L'OSCE e le minoranze nazionali, pp. 41-58,
Z. Kedzia, Recenti iniziative dell'ONU in tema di minoranze, pp. 59-69; D. Pajero, Minoranze linguistiche e ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] Ma, mancando poi in sede di assembleagenerale il richiesto quorum dei due terzi a favore, al vertice dell'OUA di Addìs Abebà del giugno in tal modo la capacità mediatrice dell'OUA, il confronto si spostò in sede ONU ove il 2 dicembre 1985 fu ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] della Convenzione contro la tortura e ogni altro trattamento o punizione crudele, inumano o degradante, approvata dall'Assembleageneraledelle sono stati elaborati, da parte sia dell'ONU sia di altri organismi governativi internazionali, numerosi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] torneo finale per sostituire la Iugoslavia, colpita dalle sanzioni dell'ONU anche in campo sportivo, la Danimarca aveva richiamato in In seguito a una proposta del delegato ghanese all'assembleageneraledella CAF del 1962, la formula ha subito alcune ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] vittoriosa difesa delle truppe dell'ONU contro più generale che in dell'Asia per mettere insieme uno schieramento che sostenesse questa strategia. Cinesi e Indonesiani lavorarono infatti a organizzare e garantirsi una completa egemonia sull'assemblea ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di 9 membri. Nel 1994 Palau è stata ammessa all'ONU come 'Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti'.
Capo di e Camera dell'Assemblea di 17 membri).
Capo di Stato: Elisabetta II di Inghilterra (Pearlette Louisy governatore generale)
Primo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il campo politico. Ma il fascismo e, più in generale, il totalitarismo sono stati tra i fenomeni più importanti del del ministro degli Esteri Fanfani, che divenne presidente dell’Assembleadell’Onu nel 196513.
Nelle successive elezioni del 1968, la ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Pennsylvania) imitarono il testo della Virginia. In Francia gli Stati Generali, trasformatisi in Assemblea costituente, votarono, dopo un individui anche contro i loro Stati, pur membri dell'ONU. La difficoltà s'incontrò nel rendere questi diritti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] un processo di erosione di visione politica generale e di leadership, di capacità di mediazione laicista» dell’Onu e dell’Unione Europea del segretario politico ai lavori dell’Assemblea programmatica costituente della Dc tenutasi a Roma dal ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , si fa colloquio». La seconda fu la visita alla sede dell’Onu a New York in occasione del ventesimo anniversario di fondazione. Nel discorso pronunciato in francese davanti all’assembleadelle Nazioni Unite il 4 ottobre 1965, il papa si presentò ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...