Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] dalla UNEF I, forza cuscinetto creata ad iniziativa dell’Assembleagenerale con la ris. 1000 (ES-I) del 5 È vero che anche l’autorizzazione all’uso della forza lascia gli Stati membri dell’ONU liberi di scegliere se dare corso alla delega ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] per il ristabilimento della pace (art. 51 della Carta).
Il divieto, anche a seguito della reiterazione, in successive risoluzioni adottate all’unanimità dall’Assembleagenerale, della proibizione contenuta all’art. 2, § 4, della Carta ONU (v. la ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] che volevano garantire la compatibilità con la Carta ONU dei patti di difesa regionali, in particolare l Cambridge, 2010; Sciso, E., L’aggressione indiretta nella definizione dell’Assembleageneraledelle Nazioni Unite, in Riv. dir. int., 1983, 253 ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] 1514 (XV) e 1541 (XV), adottate dall’Assembleageneraledelle Nazioni Unite nel 1960, si cristallizza una opinio iuris 1 dei Patti ONU del 1966, specificato dagli ulteriori diritti di partecipazione alla vita democratica dello Stato stabiliti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] monsignor Luigi, fu vicario generaledell’Archidiocesi perugina e docente ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) come a una sorta di assemblea di popoli, funzionale al superamento delle unità statual-nazionali. E guarderà ai primi svolgimenti della ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] che ogni Stato ha diritto a un voto in seno all’Assembleagenerale. In questo senso la Carta ONU chiaramente prescinde, ai fini dell’adozione delle delibere dell’organo assembleare il quale ha una competenza sostanzialmente coincidente con quella ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] Cairo, in un attentato, del governatore generale del Sudan. La Gran Bretagna si alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea costituente dell’apr. 1986 furono vinte dall’ dalle sanzioni dell’ONU, alla condanna da parte della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] Bobbio, auspicando «che la storia conduca al Regno dei diritti dell’uomo anziché al Regno del Grande Fratello»26.
Note
1 protection of the right to freedom of opinion and expression, ONU, AssembleaGenerale, 16.5.2011.
17 Si ritiene che il termine ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] tre anni in cui ricoprì tale incarico costituirono un importante tornante del sistema internazionale della Guerra fredda: gli argomenti che l’Assembleagenerale discusse nella XIV, XV e XVI sessione spaziarono dagli esperimenti nucleari francesi nel ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] settembre 1947, vedendo come possibile un trustsheep nel quadro di un’azione ONU (DDI, Serie X, 6, doc. 465). Inviato straordinario e dell’azione per la preparazione del piano Bevin-Sforza del 6 maggio 1949, poi respinto dall’Assembleagenerale, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...