Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] delle risoluzioni delleNazioniUnite, che gli imponevano di smantellare i propri arsenali e di collaborare con gli ispettori inviati in ̔Irāq dall'ONU. Vi era però una ragione più generale 2005 le elezioni per l'Assemblea nazionale irachena e per il ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] conferenza di Tōkiō per la più grande Asia.
Frattanto, mano a mano che la vittoria delleNazioniUnite si profilava in Occidente, la questione della Manciuria si ripresentava nei termini di cinquant'anni prima, con la sola differenza che questa volta ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] cinquantatré campi e assistiti dall'"Agenzia delleNazioniUnite di Assistenza e di Lavoro per i Rifugiati della Palestina nel vicino Oriente" (UNRWA dell'Assembleadell'ONU del 22 novembre 1974 - dopo che il 19 precedente l'Assemblea aveva ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] stati e dava formalmente vita all’aggruppamento delleNazioniUnite.
11. El-‚Alamein-Stalingrado. Sbarco anglo assemblea plenaria della Conferenza «parlò, racconta Byrnes, con tatto, ma con dignità e coraggio» svolgendo alcune considerazioni generali ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] latina, Stati Uniti, Sudafrica, Africa, Asia, cercando di cogliere ogni volta l'originalità di una riflessione contestuale.
La teologia latino-americana. Gli anni Settanta si chiusero con la terza assembleageneraledell'Episcopato latino-americano ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] -profughi, l'Assembleageneraledelle N. U. deliberò di prorogare per altri cinque anni il mandato dell'Alto Commissariato, che nel 1950, su iniziativa dellaNazioniUnite e dell'OIL, una Conferenza delle organizzazioni non governative interessate ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] più generaledella tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà Assembleadelle N.U. rispettivamente il 10 e il 9 dicembre 1948.
L'unico problema minoritario sinora portato alla ribalta delleNazioniUnite è stato quello degli Indiani dell ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] App.); 2) può spettare ad un'assemblea, o ad un organo individuale, equiordinato o o il patto Kellogg, o lo statuto delleNazioniUnite, che limitano la facoltà altrimenti illimitata degli stati , Teoria generaledella responsabilità dello Stato nel ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] nel frattempo affrontata dalle N. U.
L'Assembleagenerale straordinaria delle N. U. ordinò nelle sue risoluzioni del 1 reso inservibile il Canale, che venne riaperto, a cura delleNazioniUnite, il 10 aprile 1957. Il governo egiziano inviò agli ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques
Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società dellenazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra [...] generale dei capitali (1934-39), vice-governatore della Banca di Francia (settembre 1939-dicembre 1940), si dimise per tornare a disposizione dell'Ispettorato delle Conferenza della pace e alla prima assembleadelleNazioniUnite, è presidente dell' ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...