EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Società delleNazioni" - ibid., p. 314 - esprima una vera ed efficace direttiva generale), che per quanto anch'essa ormai esaurita potrebbe trasfondere alla nuova Germania "la sua benedizione come una sorgente di forza tedesca e di unità tedesca ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 19 maggio, il nuovo regolamento dell'Assemblea nazionale francese, né di innalzandolo nella i scala dellenazioni". Nonmeno realistiche appaiono dell'Unità, Milano 1967. Ma per dati bibliografici generali aggiornati si rinvia alla, Bibliografia dell ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] generaledella storia dell'idea dell'unità europea, occorre distinguere in essa due fasi: dal Medioevo allo scoppio della unione europea presentato nel 1929 di fronte all'assembleadella Società delleNazioni da Briand, che, boicottato dall'Italia ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] unite in lega per opera del pontefice Eugenio IV e composte di ungheresi, polacchi, valacchi e cavalieri di diverse nazioni comandante generaledelle forze della Grande assemblea nazionale. Il sultanato era stato soppresso dalla stessa assemblea ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dell'Italia dipenderà dall'entità dell'apporto dato dal governo e dal popolo italiano alle NazioniUnite contro la Germania durante il resto della 'ex generaledella milizia O far eleggere a guerra finita un'assemblea costituente. In questo modo però ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] G. avrebbe potuto nuocere alla Confederazione generale del lavoro, il sindacato socialista. nuovo ministero). Eletto all'Assemblea costituente e quindi presidente del si pronunciò a favore dell'ammissione alle NazioniUnitedella Cina popolare e, all ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] febbraio 1967, approvò la riforma della "Carta di Bogotà" del 1948: l'Assembleagenerale, che si sarebbe riunita una ", propugnata dal presidente messicano Echevarrīa, e accolta dalle NazioniUnite.
Bibl.: T. Van Wynem, The Organization of American ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delleNazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] della seconda Guerra mondiale. L'Europa subì un collasso economico generale, perdette l'iniziativa politica di fronte agli Stati Uniti di una assemblea europea; la riunione a Interlaken dall'i al 4 settembre del consiglio dell'Unione parlamentare ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] quella occasione il segretario generale Ercole Chiri nella della nuova Democrazia cristiana, creata da De Gasperi nell’ottobre 1942, e alla partecipazione dei cattolici all’Assemblea una unità di principi le redini dellanazione nelle loro ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di rimettere la questione palestinese alle NazioniUnite. Nell'autunno di quell'anno, sulla base delle indicazioni di una commissione speciale, l'Assembleageneraledell'ONU approvava un piano di spartizione della Palestina (risoluzione nr. 181 del ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...