David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] appunto della pallacorda, giurarono di non sciogliere l'assemblea finché non fosse stata scritta la nuova costituzione. questo scopo. E così David dipinge ripetutamente Napoleone, come generale, come primo console e poi come imperatore. Nel ritratto ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] sue campagne nel nord dell'isola. Là fu stabilito il quartiere generale della legio IX Hispana. Un'iscrizione di Eburacum, che si riferisce per importanza e sede di un sinodo o assemblea di ecclesiastici assai meno importante della cantuariense.
Per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] databile alla metà del sec. IV, insieme con la cinta generale della città, che passa sotto il nome di Serviana.
Pochi sinassi non era sempre lo stesso. Liturgicamente però le assemblee dovevano essere già stabilmente articolate, come si desume da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] C., furono costruiti, nell'ambito di un restauro generale della cinta, un phroùrion sul Mousèion e, fra p. 348 ss.; R. Martin, La Stoa Basileios, Portiques à ailes et lieux d'assemblèe, in Bull. Corr. Hell., LXXVI-LXXVII, 1942-43, p. 274 ss.; Y. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] VI secolo e poco noti in Nord Africa. La copertura era generalmente lignea in età paleocristiana, con capriata a vista o nascosta da refettorio per i monaci e una sala per le assemblee, arricchiti di importanti cicli pittorici, oltre ad impianti ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] società basata sui valori dei senes (senatus 'assemblea dei senes'), degli anziani dotati di esperienza, che in Purg. XXII, vv. 97-99 dà di Terenzio ha certamente valore generale: "dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Vario, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 52 m, realizzata nel 370 a.C. per accogliere l'assemblea federale dei Diecimila, che richiama da vicino la tipologia del termali complessi. Le Terme Stabiane a Pompei, datate nell'impianto generale al II sec. a.C., ma di più antica fondazione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] supremo e la delega alla riforma a un’assemblea ecumenica permanente e itinerante dall’una all’altra dei Paleologo di Morea, pp. 490-507, in partic. 496.
71 In generale per le fonti locali sulla crociata di Sigismondo si vedano L. Tonini, Storia ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] stata realizzata e decorata agli ordini di Melias mághistros, un generale armeno al servizio di Niceforo II Foca; non è invece sicuro con vesti di corte o monastiche. Una pagina mostra l'assemblea delle monache e un'altra la ktetoríssa e sua figlia ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] "potenziare la capacità di coinvolgimento emotivo dell'assemblea dei fedeli, a dilatare figurativamente il momento Mendicanti in Sabina, ivi, pp. 123-223; G. Villetti, Quadro generale dell'edilizia mendicante in Italia, ivi, pp. 272-294; C. Bozzoni ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...