CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] II Convegno di studi sindacali e corporativi, Ferrara, 5-8Maggio 1932, III, Roma 1932, pp. 142 ss.; Atti dell'assembleagenerale del Consiglio nazionale delle corporazioni, sessione V, Roma 1933, pp. 68-71; Rivista delle comunicazioni, V [1933], II ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] esecutivo (si veda il Discorso per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1954, pronunciato il 4 febbr. 1954 nell'Assembleagenerale della Corte di cassazione, Roma, Roma 1954).
La requisitoria che l'E. aveva articolato nel 1953, come procuratore ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] vincolanti per tutta la città e obbligare al loro rispetto anche i membri del clero mediante lo iuramentum commune. L'assembleagenerale riunita nel teatro non era solo il luogo di dibattiti e decisioni comuni, ma costituiva nello stesso tempo una ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] governo stesso della Repubblica. Dal giorno successivo il governo collaborò apertamente con le ricomposte forze popolari, riconoscendo all'Assembleagenerale quel ruolo di difesa civile e militare di fronte a cui l'Austria, dopo sei mesi di inutili ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] incarichi di comando in Calabria e sconfisse alla Corona di Seminara i ribelli messinesi sbarcati sul continente.
Nell'assembleagenerale del Regno tenuta a Barletta il 2 febbr. 1256, quando Manfredi era ormai vicino alla definitiva presa del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] era ben lontana dal soddisfare queste condizioni. Nel Maggior Consiglio era rappresentata "un'intiera Cittade": l'Assembleagenerale del patriziato era accusata di essere "una piccola Democrazia", inoltre una "perniziosissima e fatale differenza di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] ; 1963, n. 49, p. 683; Finelettrica, Società finanziaria elettrica nazionale, Relazione e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assembleagenerale ordinaria del 13 luglio 1964, Roma s.a., p. 5, Corriere della sera, 10 nov. 1969 (necrol.); Il Chi ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] : L’U.N.A.T. nel suo primo anno di vita. Relazione svolta all’Assemblea del 30 settembre 1935, Milano s.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. Relazione all’Assembleagenerale dell’U.N.A.T. del 30 settembre 1936, Milano s.d.; Il Teatro ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] quali il Da Zara. Nel 1896 egli fece infatti la prima apparizione in qualità di rappresentante della Veneta all'assembleagenerale degli azionisti della Temi. L'anno successivo la Società veneta mise in vendita il proprio pacchetto azionario (quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] tra la Sede apostolica e la corte carolingia. Per suo tramite, alla fine dell'881, il Grosso invitò il papa a una assembleagenerale del Regno che si sarebbe tenuta a Ravenna il 2 febbr. 882.
La morte di Giovanni VIII, avvenuta il 16 dic. 882 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...