È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sedute, fu proclamato legge generale, il 24 novembre 1848, dall'Assemblea nazionale in Francoforte.
Legislazioni cauzione solo per la somma scoperta.
Da un punto di vista generale, il protesto è un atto formale, diretto alla constatazione di un ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e Baden-Durlach.
Il margraviato di Baden-Baden ebbe in generale una storia molto agitata, soprattutto per i contrasti religiosi; i diritti che la costituzione avrebbe dovuto garantire all'assemblea. In questo stesso torno di tempo, nel 1821 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] A Pavia e nella vicina corte regia sull'Olona si radunava, ordinariamente, l'assemblea italica per l'approvazione delle leggi e le deliberazoni d'interesse generale, per le quali i grandi del regno avevano rivendicato e ottenuto diritto d'intervento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] cellule tratte dai tessuti fetali introduce il problema bioetico più generale della liceità dei trapianti di tessuti e di organi dai diritti dei malati e dei morenti', approvata dall'assemblea del Consiglio d'Europa nel maggio 1976, dischiuda ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] è tuttavia limitato, perché nel 1937 fu approvato dall'Assemblea nazionale il nuovo codice mercantile unitario, che consta di dall'espiazione della pena. Le disposizioni del codice penale generale dànno la norma anche al codice penale militare (1930 ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] ratificata da un gran numero di stati ed è di applicazione generale, mentre le altre attendono ancora di essere ratificate e non hanno urgente. Questo progetto è all'ordine del giorno dell'assemblea dell'ICAO fissata per il giugno 1948 a Ginevra, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] per l'industria e il commercio, Roma 1947; Commissione economica, Rapporto presentato all'Assemblea Costituente, "Industria", 2 voll. e appendice, Roma 1947; Confederazione generale dell'industria italiana, Annuario 1947 e 1948, Roma 1947, 1948; id ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] popolazioni degli stati (le antiche colonie) riuniti in assemblea. Ma la costituzione può essere e fu emendata dal minaccia dell'espansionismo nipponico, lanciò la proposta di un patto generale di non aggressione fra i paesi del Pacifico, proposta che ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] e caccia, turismo, circoscrizioni comunali, espropriazione per pubblica utilità. L'Assemblea regionale può anche emanare, entro i limiti dei principî ed interessi generali cui s'informa la legislazione dello stato, leggi relative all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Italia, la Spagna o la Polonia - aprendosi con un richiamo generale alle eredità culturali, religiose e umanistiche del continente. L'enfasi francese e anglosassone, la formula di un'assemblea costituente riunitasi per discutere i contenuti del corpus ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...