libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] Ulteriori modalità per l’esercizio del diritto di assemblea possono essere stabilite dai contratti collettivi di punto materiale, le configurazioni di un insieme di sistemi rigidi e in generale di un sistema olonomo: per es., si dice che un sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] b. viene redatto annualmente e sottoposto all’approvazione dell’assemblea normalmente entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale Parlamento entro il mese di marzo la Relazione generale sulla situazione economica del paese per l’anno ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei propri membri nei ruoli di governo.
Diritto
In generale, i p. politici sono associazioni private che hanno il per designare i candidati del p.) con quello della convenzione (assemblea di delegati di primo grado o di grado superiore, eletti ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] . - Caduto il fascismo, la costituzione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) diede vita, tra il l’impegno reciproco dei partecipanti al s. di votare in assemblea secondo le decisioni prese, oppure conferendo la procura a ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] (art. 14-18), l’attività sindacale (art. 19-27), disposizioni varie e generali (art. 28-32), il collocamento (art. 33-34), le disposizioni finali e 19); del diritto dei lavoratori di riunirsi in assemblea (art. 20); il diritto di indire ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] legge a una delle due Camere, il Presidente dell’Assemblea la assegna alla Commissione competente per materia perché venga il progetto viene, cioè, prima discusso nelle linee generali, poi si passa alla discussione dei singoli articoli, degli ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] ciò è accaduto (Emilia-Romagna: «C. regionale - Assemblea legislativa regionale»).
Per il c. comunale ➔ comune. il dirigente scolastico che la presiede e il direttore dei servizi generali e amministrativi. Il c. delibera il bilancio preventivo e il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] sovrano, in quanto titolare del potere costituente, a promuovere la trasformazione degli Stati Generali in Assemblea nazionale costituente (Assemblea costituente), con il conseguente annullamento dei mandati imperativi conferiti ai delegati. È ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] è quello che gode di una competenza di tipo generale e, peraltro, in determinate materie (bilancio preventivo; legge a una delle due Camere, il Presidente dell’Assemblea la assegna alla Commissione competente per materia perché venga discussa ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] di dure critiche da parte di Orlando in seno all’Assemblea costituente.
Il Presidente della Repubblica viene ora configurato, sulla scia esecutivo, ma deriverebbero dalla funzione di rappresentanza generale dello Stato, insita nella qualità stessa di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...