Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] ; le discipline alla cui osservanza è condizionata la validità delle assembleegenerali; delle elezioni e delle deliberazioni; l’obbligo di redigere processo verbale delle assembleegenerali, delle adunanze degli uffici esecutivi e di quelle del ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] I gesuiti avevano replicato con una Théologie morale de saint Augustin, approvata dal vicario generale di Reims. Evitando di urtare le tendenze gallicane dell'assemblea, il G., per mezzo del cardinale Louis-Antoine de Noailles, arcivescovo di Parigi ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] crisi la causa di Ottone. Nel settembre 1211 un'assemblea di principi tenuta a Norimberga elegge Federico re dei Romani sovranità.
fonti e bibliografia
Per le fonti e la letteratura generale v. Assise di Capua. Gesta Innocentii III Romani Pontificis, ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] nutum dei consiglieri di sorveglianza da parte dell’assemblea – sebbene con la maggioranza rafforzata di almeno potere di nomina e revoca del proprio presidente e/o del direttore generale (si configura così il modello che è stato definito «a consiglio ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] sei mesi. Veniva chiamato a coordinare le politiche economiche generali degli Stati membri, e disponeva del potere di alla mozione di censura, già attribuita come si è detto all’Assemblea dal Trattato di Roma. E nel 2004 il PE fece valere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] e anglosassoni) legate alle migliori tradizioni democratiche.
Basti solo scorrere a questo proposito il dibattito generale che si sviluppò in Assemblea nel marzo del 1947 intorno al progetto di costituzione per trovare la convalida di tale giudizio ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] confessionalità, che era stato discusso durante i lavori dell’assemblea costituente, ha dominato il dibattito sui caratteri dello individuato l’esigenza di affermare un criterio generale di interpretazione delle norme giuridiche riguardanti il ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...]
7 Principi identici sono stati condivisi nella assemblea degli Osservatori sulla giustizia civile di Reggio dati bruti, cioè sui database, piuttosto che sui documenti.
12 Acronimo di General Data Protection Regulation, reg. (UE) 679/2016.
13 Art. 52 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] Cassazione chiamata a decidere sui soggetti legittimati ad indire assemblee. La Corte ha assunto due orientamenti diversi a si riproponeva nei medesimi termini in occasione delle elezioni generali previste per il 2010 ma che ancora una volta non ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] stesso art. 32 lett. d) di canoni sanzionatori a carattere generale, destinati ad applicarsi a tutti i decreti legislativi da adottarsi anno , prevede infatti all’art. 6 che ciascuna assemblea nazionale possa formulare, entro il termine di otto ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...