INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] -vietminhita.
Dopo l'accordo dell'8 marzo 1949, l'Assemblea dell'Unione Francese, il 29 gennaio 1950, confermava la cessione abbandonare le enclaves ch'esse occupavano al sud. Elezioni generali dovevano aver luogo nel Vietnam intero, al più tardi, ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] nel 267 d. C. L'identificazione della Tholos (9) è generalmente accettata. Fu costruita in poros e mattoni, con porta a est V sec. a. C., aveva la tribuna per l'oratore a nord, l'assemblea a sud; nel rifacimento della fine del V sec. a. C. la tribuna ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] complotto, furono passati per le armi. Alle elezioni per l'Assemblea nazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, azioni terroristiche a firma di al-Qā̔ida e, in generale, del movimentogihadista, la cui presenza, negli anni successivi all' ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] PPC, con Hun Sen e soprattutto con il presidente dell'Assemblea nazionale Chea Sim che, con l'appoggio di Ranariddh, violenza crescente, il 27 luglio 1998 si tennero le elezioni generali (alle quali, contrariamente al 1993, partecipò il partito dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] delle crisi interne dei partiti.
Le elezioni per l'Assemblea costituente ed il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 diedero in Italia, con i bollettini di guerra del Comando generale del Corpo volontari della libertà, Milano 1945; Argomenti ( ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] truppe tedesche a Zagabria (11 aprile 1941) il generale croato Slavko Kvaternik proclamò lo stato indipendente di loro volta suddivisi in distretti e in comuni.
Intanto, l'assemblea croata aveva posto mano alla costituzione del nuovo stato: con la ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] 1962 e di nuovo dal gennaio 1964. Il rinnovo dell'Assemblea nazionale nel giugno 1965 non era più che una formalità ( gennaio 1972 un nuovo colpo di stato militare si fa interprete del generale malcontento: il col. I. K. Acheampong assume il potere ( ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] firmato a Buenos Aires il 21 luglio 1938 e approvato dall'Assemblea costituente il 10 agosto, e il lodo pubblicato il 10 ottobre l'esecuzione, tra altri, dell'ex capo di stato maggiore, generale D. Ramos), per la formazione di un nuovo ministero ( ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] paese era amministrato da un governatore coadiuvato da un'Assemblea legislativa (50 membri eletti) e da una . Mondlane. Gl'indipendentisti lanciarono un proclama per l'insurrezione generale il 25 settembre 1964, iniziando le ostilità nel Nord del ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] fu rieletto presidente, mentre l'Union Progressiste Sénégalaise (UPS), della quale era segretario generale, otteneva tutti gli 80 seggi dell'Assemblea nazionale: l'opposizione del Bloc des masses sénégalaises rimase sconfitta e le manifestazioni di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...