STRASBURGO (XXXII, p. 819)
Carlo DELLA VALLE
La popolazione nel 1954 è risultata di circa 200.100 ab., il che colloca S. all'8° posto fra le città della Francia. Il porto fluviale, dopo il periodo di [...] 000 t da idrocarburi. Dal 1949 S. è sede del Consiglio d'Europa, organismo internazionale formato da un Consiglio di ministri e da una Assemblea consultiva, il quale vi tenne la sua prima riunione generale dal 10 agosto all'8 settembre di quell'anno. ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] recuperato un assetto democratico. Nel 2004 l’ex generale Susilo Bambang Yudhoyono è uscito vincitore dalle prime , nonostante la revisione governativa delle leggi sulle assemblee pubbliche, che favorirebbe lo scioglimento dei gruppi maggiormente ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] necessaria una maggioranza di due terzi dei voti dell’assemblea perché la legge possa considerarsi approvata. Le elezioni del questa sfida si affianca quella rappresentata dalla più generale diffusione della violenza, soprattutto per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] del presidente, eletto a suffragio universale ogni cinque anni. L’Assemblea nazionale è unicamerale e conta 34 deputati, 25 dei quali legge liberale sugli investimenti, ha migliorato il quadro generale tanto da essere stato inserito dalla Wb nella ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] risale al 25 aprile 1975, con le prime elezioni per l’Assemblea costituente, con un’affluenza pari al 91,7%. Il 2 aprile 1981). Alla fine, l’ascesa di un militare (il generale Wojciech Jaruzelski) ai vertici del potere (fatto insolito in un ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] tra quelli che hanno superato almeno i 500 morti, a livello generale risultano diminuiti di oltre il 60% dal loro picco raggiunto a critica è stata la legge approvata in Francia dall’Assemblea nazionale nell’ottobre 2010, ma l’attenzione riguarda ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] devono essere titolari di un mandato elettorale o responsabili politicamente verso un’assemblea eletta. Esso esercita funzioni consultive in piena indipendenza e nell’interesse generale dell’Eu.
Comitato economico e sociale. – Il Comitato economico e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] devono essere titolari di un mandato elettorale o responsabili politicamente verso un’assemblea eletta. Esso esercita funzioni consultive in piena indipendenza e nell’interesse generale dell’Eu.
Comitato economico e sociale. – Il Comitato economico e ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] (Ps), sindaco di Tulle e presidente del consiglio generale della Corrèze (ma mai ministro), è il settimo all’Eliseo e a Matignon controlla l’Assemblea nazionale e il Senato, la maggioranza dei consigli generali, tutte le regioni tranne l’Alsazia ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] mondiale, 1944, cui si aggiunge il Gatt, ovvero il General Agreement on Tariffs and Trade, nel 1947) e alla dei parlamenti e di alcuni suoi organi (i presidenti di assemblea, le delegazioni, alcune commissioni, le stesse burocrazie parlamentari): ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...