PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] e la simonia). Pier Damiani convocò una grande assemblea del clero cittadino e risolse la questione con confronto serrato a scadenza regolare tra gli studiosi di ‘damianistica’ e più in generale dell’XI secolo (D’Acunto, 2010, pp. 545 s.; Longo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . Fu membro della commissione che propose (24 luglio 1798) il piano generale di Pubblica Istruzione ("Piano Mascheroni"), accrescendo così il contrasto con i radicali dell'assemblea, emerso quando (il 13 febbr. 1798) era stata approvata una legge ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] papa Simplicio, ed era stata approvata da un'assemblea alla quale il papa non aveva partecipato. Prima pp. 708-09). Questo episodio va collocato nell'ambito di una più generale politica di S. attenta agli elementi cultuali - con la promozione e ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] . L'accordo comportava, cioè, la possibilità di una generale spoliazione dei diritti pubblici da parte del re (fatto intraprende una procedura penitenziale e si sottrae alla penitenza dell'assemblea, perché essa può venirgli solo da Dio, non dalla ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] la nascita del bambino, segnate dalla felicità e da una generale prosperità, tanto che gli viene dato il nome di Vardhamāna, ): il tempio jaina è quasi una replica di questa assemblea universale e dunque invita a ricordare e meditare l'insegnamento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] i giorni di riunione, si rieleggeva come vicario generale il canonico Giovanni Renio, si fissavano le facoltà ... in ... Paruta…, in Dep. di storia patria per le Venezie, Atti d. assemblea d. 29 giugno 1961, Venezia 1961, pp. 20, 33 n. 19, 41-42 ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dall’art. 29 – riservata alla «competenza esclusiva» dell’Assemblea planetaria della costituenda «Camera dei Rappresentanti del Lavoro»40 composta anche da una Commissione generale del bilancio e delle Commissioni legislative (art. 28) competenti ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] in rapporto al concilio; favorì la decisione assunta dall’assemblea del clero del 7 luglio 1615, che dichiarava di cappella Paolina di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Le istruzioni generali di P. V ai diplomatici pontifici 1605-1621, a cura di ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] anche per la loro azione in seno all'assemblea dei vescovi del 1682;il C. riuscì invece Roma 1932, ad Indicem;J.-M. Vidal, Antoine Charlas directeur du Séminaire et vicaire général de Pamiers (1634-1698), Castilion-en-Conserans 1934, pp. 24 s., 28, ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] in cui l’apostasia dall’insegnamento cristiano è generalmente diffusa tra i grandi capi politici8.
Legato a et nous disait encore: in hoc signo vinces» (H. Ramière, L’assemblée des comités catholiques et l’Apostolat de la prière, in Le messager du ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...