RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] compromesso; come, infine, quando, con l'elezione dell'Assemblea costituente, essi si sciolsero, "erano già morti nella era in realtà stato fatto anche in Piemonte per opera del generale Operti ma era presto fallito. Nello stesso periodo era sorto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] altro, alla costituzione unilaterale, da parte di Londra, di un'Assemblea consultiva per l'I. del Nord, cui il governo Haughey of Irish linguistics and literature, 1942-71, Dublino 1980. In generale: P. MacCana, Celtic mythology, Londra 1970; M. Brown ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] l'esercizio del potere esecutivo. Ogni repubblica ha una propria assemblea legislativa e un proprio consiglio esecutivo.
Condizioni demografiche e sociali. - L'ultimo censimento generale della popolazione, effettuato nel marzo 1971, ha rilevato una ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Camera dei deputati (di 341 sono ormai concordemente accettate l'attribuzione ai Geti e la cronologia generale, fissata fra la metà del 4° secolo a.C. e ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , che si traduceva fra l'altro in un generale aumento del consenso nei confronti delle ali estreme dello schieramento politico; Chirac pensò di sfruttare il momento sciogliendo l'Assemblea nazionale e indicendo elezioni politiche anticipate per il ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] nazionale, nel dicembre 1923, riconfermò le decisioni della precedente assemblea.
Una parentesi di contrasti di persone, più che Cuba nel 1898; nelle guerre balcaniche agli ordini del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] presidenza e numerosi rappresentanti permanenti nell'Assemblea nazionale (formata − alle elezioni si riflettono la guerra di liberazione (La dernière impression, 1958) e, più in generale, i rapporti tra Francia e A. (Je t'offrirai une gazelle, 1959; ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] rivolta, con decine di morti, e in una crisi generale del regime (gennaio 1986); il 7 febbraio Duvalier, anche la connivenza dei militari.
Nell'ottobre 1986 la giunta convocava un'assemblea costituente di 61 membri (41 dei quali eletti nello stesso ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] lui votò un ordine del giorno nel quale si invitava l'assemblea a far rimostranze al sovrano, e a cui si rammentava York, W. li attaccò a Monmouth (27 maggio 1778), ma il generale H. Lee mostrò una totale assenza di coraggio e fuggì trascinando le ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] . Nel dicembre 1991 si tennero le elezioni di un'Assemblea nazionale costituente nella quale il Partito Colorado si assicurò con , per la prima volta dopo trentacinque anni, uno sciopero generale indetto contro la corruzione, per l'aumento del 40% ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...