BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] lavoro per staccarla dal partito socialista e a far apparire il fascismo un movimento non antiproletario.
All'assembleagenerale del Fascio milanese del 13 ott. 1920, che doveva discutere sulla partecipazione fascista alle elezioni amministrative, il ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Bernardo e la compagine filoludoviciana, ai dissesti economici e sociali. Cercò di dare una prima risposta con l'Assembleagenerale tenutasi a Corteolona nel maggio dell'825; furono istituite sedi per impartire l'insegnamento scolastico in nove città ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Van Dong, e la successiva proposta di pace trasmessa al governo americano tramite Fanfani, in quel momento presidente dell'Assembleagenerale dell'ONU. L'iniziativa fallì, forse anche a causa di anticipazioni e rivelazioni su quotidiani e periodici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] sulla creazione di una banca nucleare. La proposta non tardò a ottenere il favore del presidente Eisenhower e dell'Assembleagenerale delle Nazioni Unite.
Inaugurata nell'agosto del 1955 sotto la presidenza del fisico indiano Homi Jehangir Bhabha, la ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] banche e l'abolizione del corso forzoso (ibid. 1881), Il colera del 1884. Croce bianca e croce rossa, relazione letta all'assembleagenerale dei volontari il 5 ott. 1884 (ibid. 1884; il D. fu presidente della Croce bianca, il comitato di soccorso per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] dall'imperatore Manuele Comneno, trascorsero l'inverno raggiungendo poi per mare Acri e Gerusalemme. Il 24 giugno nell'assembleagenerale dei crociati a Tolemaide, in cui si decise di attaccare Damasco, è segnalata anche la presenza di G., che ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] del Viceregno. Nel 1536 lo troviamo con Carlo Mormile rappresentante del "seggio" di Portanuova nella deputazione ristretta incaricata dall'Assembleagenerale del Regno di studiare la richiesta fatta da Carlo V di un contributo di 3.500.000 di ducati ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] , emigrati criticarono severamente l'atteggiamento del Comitato, ed altri si dimisero dalle cariche, cosicché fu necessario convocare l'Assembleagenerale. Il C. rimase in minoranza ed il 14 genn. '65 depose il suo mandato nelle mani del Consiglio ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] ecc. Il S. non esercitava però il potere in modo assoluto, dovendo talora avere per affari importanti l’assenso dell’assembleagenerale del popolo romano. Spesso in contrasto con la potestà sovrana del pontefice, il S. romano andò decadendo verso la ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] nel conflitto, avocando al consorzio le prestazioni di lavoro per il carico e lo scarico del carbone.
Alla prima assembleagenerale del consorzio, il 4 ag. 1903, mentre da un lato elogiava le organizzazioni operaie, riconoscendo in esse "una garanzia ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...