ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] al momento del suo ritorno nei Paesi Bassi, suo luogotenente generale. A., però, restava sempre distaccato per abito e capacità di laici ed ecclesiastici dotti e moderati, di un'assemblea religiosa di tipo nuovo, che avrebbe cercato i punti di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] un futuro concilio. Come risposta, il papa fece leggere all'assemblea la bolla di deposizione di Federico II, intonò subito dopo analoghi. Il papa doveva assumere un ruolo di coordinamento generale, di istanza suprema - e dunque anche giudiziaria - ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] re dei Romani nei riguardi dei rapporti con la Chiesa e, in generale, per il concetto in cui mostrava di tenere l'autorità sovrana: di Rainaldo di Dassel, provocò l'indignata reazione dell'assemblea. Non era possibile che l'impero, erede di quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] il dispositivo che erano da assumere come ius generale, e indicando contestualmente, con l’espressione et sui beni personali degli ecclesiastici; all’inizio del 1296 un’assemblea di nobili e prelati aveva accettato un prelievo di un cinquantesimo ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di G. V; tale sinodo venne definito dal papa "concilium generale", in quanto vi presero parte gli arcivescovi di Ravenna e Le Puy, che era avvenuta contravvenendo i canoni. L'assemblea si espresse inoltre a favore del ristabilimento della diocesi di ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] essa il giovane sovrano annunciava al papa che un'assemblea di dignitari ecclesiastici e laici da lui convocata nel nei confronti dei propositi di Giustmiano II, il tono generale del messaggio non lasciava tuttavia dubbi sui progetti del sovrano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] da Luigi l'abrogazione dei quattro articoli dell'assemblea del 1682, si orientò verso un atto XXIII (1927), pp. 44-64,502-522.
Per la collaborazione con Innocenzo XI in generale, cfr.: F. De Bojani, Innocent XI, sa correspondance avec ses nonces, II, ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] Berlin 1924, n. 242, pp. 28-29). L'assemblea cui essi erano invitati a partecipare non si configurava ancora in vista del concilio ecumenico e dell'atmosfera di generale pacificazione che esso presupponeva, il pontefice aveva probabilmente fatto ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall' insegnare, e dunque per imparare, le articolazioni di una teoria generale dei diritto sono, ad un tempo, per il B., troppo ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] prelati che intendevano raggiungere Roma per partecipare al Concilio generale indetto dal papa. Nulla poté invece fare per di spergiuro, rottura della pace, bestemmia ed eresia e l'assemblea deliberò la sua deposizione dal trono. Ma la decisione non ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...