• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
610 risultati
Tutti i risultati [3486]
Diritto [610]
Storia [1000]
Biografie [1014]
Geografia [249]
Religioni [368]
Scienze politiche [221]
Economia [213]
Geografia umana ed economica [139]
Storia delle religioni [130]
Diritto civile [150]

BELTRAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMINI, Francesco Roberto Zapperi Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura. In gioventù fu in Francia al servizio [...] strapparle l'impegno di sottoporre a una assemblea di prelati e rappresentanti dei Parlamenti di lettere del 1562, una indirizzata a Gaspard de Saulx-Tavannes luogotenente generale di Borgogna, si conservano nella Biblioteca Nazionale di Parigi (Fonds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANFREDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] dell'Italia. Nel settembre 1859 egli fu eletto nell'Assemblea dei rappresentanti del popolo che, riunitasi a Parma, Il 5 apr. 1868 il M. fu mandato a reggere la procura generale di Catania, da cui nel settembre 1869 passò a Bologna, dove rimase oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PILOTTI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTI, Massimo. Antonella Meniconi – Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti. Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] della sua nomina si era espresso, nel 1932, il segretario generale, il britannico Eric Drummond che, stando a un appunto 'riservatissimo repubblicano. Il riverbero dell’episodio anche in Assemblea costituente indusse, nel 1948, il governo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AVVOCATURA DELLO STATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTI, Massimo (1)
Mostra Tutti

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] l’elezione al Consiglio provinciale rappresentò la prova generale del suo ingresso alla Camera, avvenuto in in Corriere della sera, 16-17 apr. 1898. Inoltre: Assemblea delle Associazioni liberali Comitati di Provvedimento e deputati dell’opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI

LAURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Giovanni Battista Renato Sansa Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] a Roma. Le sue posizioni su delicate questioni come la "régale", la dichiarazione dei quattro articoli dell'assemblea del clero francese e più in generale sui contrasti tra la Chiesa cattolica e il re di Francia, erano informate a un solido realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] alta, durata circa ventisette anni, fu vicepresidente dell’assemblea nelle legislature XXVI e XXVII nonché membro di importanti della giustizia civile nei discorsi dei procuratori generali all’udienza inaugurale dell’anno giudiziario 1915-1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] condizione di coppia, negando tuttavia che la disciplina generale di siffatto diritto debba coincidere con l’istituto art. 29 Cost., nel significato ad esso attribuito dall’Assemblea Costituente. Una presa di posizione che non ha mancato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

MINCUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINCUCCI, Antonio Andrea Labardi MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] IV, il 18 dic. 1431, aveva sciolto l’assemblea conciliare stabilendone la convocazione a Bologna, rivendicò a sé, Giovanni Antonio d’Onate, rispettivamente nel 1481 e nel 1486 (Indice generale degli incunaboli [IGI], nn. 745 s.). Nel 1498 l’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PINELLI, Pier Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Pier Dionigi Stefano Tabacchi PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli. Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] 1848, si schierò contro le ipotesi di istituzione di un’assemblea costituente per l’unione della Lombardia al Regno di Sardegna con l’incarico di ministro dell’Interno nel dicastero del generale Gabriele de Launay (marzo - maggio 1849), che dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

GUARNERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Andrea Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] 'estensione del suffragio elettorale e, più in generale, all'evoluzione in senso democratico dell'ordinamento. critica alla politica del governo respinto, per pochi voti, dall'assemblea. A partire dal 1908, quando diede le dimissioni dalla commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 61
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
plàcito
placito plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali