Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] m, cingono un vasto altopiano interno. Le coste sono generalmente alte e orlate da scogliere coralline; si aprono alcune inflazione, mentre alle elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale tenutesi nel dicembre 2014 lo schieramento costituito ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] il PP che resta il partito di maggioranza. L’assemblea legislativa permane comunque dominata dal PNV, seppure in lieve flessione della loro lingua che è, secondo un’opinione quasi generale, continuazione di una delle lingue parlate dagli Iberi. L ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] religione (16° sec.).
Colloquio di P. È così chiamata l’assemblea dell’episcopato francese convocata da Caterina de’ Medici a P. ( cardinale di Lorena, il cardinale Ippolito d’Este e il generale dei gesuiti Diego Laínez. Di fronte al dogma della ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] aveva attraversato una grave crisi politica, conseguenza degli aspri contrasti sorti tra il governatore generale, generale Ġulām Moḥammed, e l'Assemblea costituente (con funzione di Parlamento) la quale, dominata dalla Lega Musulmana, si era mostrata ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] -capo dell'esecutivo, la Cina soffre tuttora "di debolezza generale, nella situazione interna e nella sua capacità di sviluppo, condanna morale pronunciata contro il Giappone nella mozione dell'assemblea, giunta fino a invitare i membri della Società ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] San (assassinato a Rangoon il 19 luglio 1947), l'assemblea costituente poté compiere la sua opera (costituzione del 24 settembre iniziata dalle divisioni cinesi 14ª e 50ª, agli ordini del generale J. W. Stilwell, che erano state addestrate ed armate ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] bianca, e dei comunisti, fautori della causa musulmana. Esso lascia tuttavia ampî poteri al governatore generale e limita notevolmente le competenze dell'assemblea algerina (che dovrebbe essere composta di 120 membri, 60 per ciascuno dei collegi). Lo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] osservatori, il rifiuto di dar vita a un'Assemblea costituente col compito di dare al nuovo Stato ordinamenti del 1994 contro la Cecenia, la repubblica caucasica che, con il generale Dž. Dudaev, si era proclamata indipendente già nel 1991. In realtà ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] Belgrado), col proposito di sfilare sino alla statua del generale Bem, uno dei comandanti delle legioni polacche in persone (oltre circa 150.000 esuli) e, secondo un rapporto presentato all'Assemblea da una missione delle N.U. recatasi in U. dal 4 al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] netto vincitore della consultazione, dominò anche le elezioni per l'Assemblea costituente, che, annunciate dal governo nel marzo 1993, si nuovo regime, anche all'interno di una più generale strategia di contenimento del Sudan e della sua presunta ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...