Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Messina). Sempre in virtù di uno Statuto speciale, l'assemblea regionale sarda ha, invece, previsto l'avvio delle
La struttura produttiva
Secondo i dati ricavati dal censimento generale dell'ISTAT, nel 2001 il sistema produttivo italiano contava ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] nei confronti degli altri organi, in particolare dell'assemblea legislativa, i cui poteri e competenze sono stati e piramidale, sino al vertice dell'Ufficio politico e del Segretario generale, capo del partito e insieme, per lo più, capo dello ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] "settimana di sangue" (21-28 maggio). Durante questo tempo l'Assemblea sostenne il Thiers nell'opera di repressione come pure ratificò il 18 per i viveri e i mezzi finanziarî; la convinzione generale che solo gli aiuti americani, dati in larga misura, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] B e al sovrainvestimento del settore A, ma a un rinnovamento generale del sistema di gestione. Come per gli altri paesi socialisti, anche si associavano al movimento di opposizione (assemblea straordinaria della sezione di Varsavia dell'Unione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 'inchiesta sui fatti di Praga, richiesta che il segretario generale dichiarò inaccettabile; ma la massima impressione produsse il suicidio spettatori estranei e vigilanti. Il 9 maggio l'Assemblea costituente approvò con 246 voti la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] in carica 6 anni e nomina e revoca il governo).
L'Assemblea federale, eletta a suffragio universale diretto (da tutti i cittadini che l'intensità e l'efficienza, senza nuocere agl'interessi generali del COMECON. Essa è rispecchiata nel piano 1971- ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] verso gli Stati Uniti).
In dicembre è stata eletta un'assemblea costituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, si luogo per la mostra all'estero di artisti colombiani e in generale latino-americani. A Cali, nel 1970, ha luogo l'Exposición ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] e caccia, turismo, circoscrizioni comunali, espropriazione per pubblica utilità. L'Assemblea regionale può anche emanare, entro i limiti dei principî ed interessi generali cui s'informa la legislazione dello stato, leggi relative all'organizzazione ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] loro funzionamento gli organi previsti da questo - assemblea popolare, consiglio di governo, corpo giudiziario - 292; A. Gervais, Le Statut du Territoire libre de Trieste, in Revue générale de droit interational public, 1947, pp. 134-54; T. S. Airey ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] 'una Costituente, che fosse espressione della volontà generale del popolo tedesco. Un'ordinanza del 30 furono da allora indicati col nome di "partiti di Weimar".
L'Assemblea cui la nuova Costituzione (art. 180) assegnava le funzioni provvisorie ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...