Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Praticamente la lungaggine di tali periodi di discussioni appesantisce e rende meno utile e fecondo il lavoro delle assembleelegislative.
Di recente si è criticato il principio dell'annualità del bilancio, considerandolo come una di quelle numerose ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ricchezza, ma secondo la posizione sociale dell'offeso.
Un altro legislatore sarebbe stato nel sec. V il re O' Leary, metriche. L'organizzazione dei bardi, dopo una triplice assemblea o eisteddfod, riordinava le complicate regole metriche e consacrava ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nominati a vita dai cittadini, si eliminarono dal corpo legislativo e dal tribunato, ridotto a 50 membri, gli avversarî intermedî tra il popolo e il capo dello stato, non assemblee sovrane, non antichi parlamenti, ma un'amministrazione e degli ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dei comuni è regolata dalla legge; spetta cioè al potere legislativo di provvedere volta a volta alla modificazione dei comuni in , per la nomina degli ufficiali minori, per l'assemblea vicinale, limitatamente a questi interessi religiosi e fondiarî, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di giustizia internazionale istituita con voto unanime dall'Assemblea sociale, 13 dicembre 1920. Questa Corte (per ogni stato se ne difende a suo libito con provvedimenti legislativi o amministrativi. Il diritto internazionale lo disciplina solo in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] 'attuale disciplina, con tutto il suo lunghissimo iter legislativo, abbia finalmente favorito una maggior presa di coscienza sottoscritta da oltre 135 paesi. Nel 1991, inoltre, l'Assemblea generale ha dato vita all'United Nations Drug Control Program ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] -2000), di cui UMTS fa parte.
Nel 1992 l'Assemblea della ITU, denominata WARC 92 (World Administrative Radio Conference) criminali, per cui appare evidente la necessità di una normativa legislativa in materia. A tale proposito il governo USA è ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dal proposito di morire, lo schiavo veniva tradotto davanti all'assemblea dei capi di famiglia. Se anche davanti a questa, migliori di quelle che sarebbero loro assegnate dalle disposizioni legislative, in modo che, quando i Germani si stanziarono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Messina). Sempre in virtù di uno Statuto speciale, l'assemblea regionale sarda ha, invece, previsto l'avvio delle forza la domanda di una maggiore tutela dei risparmiatori, a cui il legislatore ha inteso rispondere con la l. 28 dic. 2005 nr. 262. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] grandi famiglie dell'aristocrazia, a sottomettere i grandi ducati, ad allargare i confini. La sua attività legislativa, svolta in quindici assemblee generali, dal 713 al 735, con un complesso di 153 disposizioni, frutto di una cresciuta maturità ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...